28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EROSIONE PER RUSCELLAMENTO<br />

CONCENTRATO A RIVOLTI E A SOLCHI<br />

Interi <strong>versanti</strong> possono essere coinvolti da questo processo e venire ridotti a plaghe<br />

desertiche inutilizzabili (PANIZZA, 1988).<br />

La formazione e conservazione dei calanchi risulta favorita dalla presenza, al top<br />

delle argille, <strong>di</strong> una roccia <strong>di</strong> copertura resistente (DRAMIS et alii, 2005).<br />

L’erosione calanchiva in Italia è molto <strong>di</strong>ffusa per la grande estensione <strong>di</strong> depositi<br />

argillosi teneri.<br />

Figura 1.59 – Questa panoramica<br />

mette in evidenza<br />

l’estrema articolazione dei<br />

calanchi in una miriade <strong>di</strong><br />

solchi che progressivamente<br />

evolvono regredendo e approfondendosi,ramificandosi<br />

e moltiplicandosi. I <strong>versanti</strong><br />

assumono in tal modo<br />

una notevole pendenza, che<br />

favorisce ulteriormente i <strong>fenomeni</strong><br />

erosivi. Località Riserva<br />

Naturale Calanchi <strong>di</strong><br />

Atri (PE).<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!