28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COLATE RAPIDE DI DETRITO E FANGO<br />

Sono tipiche <strong>di</strong> <strong>versanti</strong> montuosi ripi<strong>di</strong> e si sviluppano come una piena <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti,<br />

che si propaga verso valle con velocità generalmente molto elevate<br />

e si arresta in aree <strong>di</strong> conoide o in corrispondenza <strong>di</strong> rilevanti riduzioni<br />

delle pendenze.<br />

Le colate rapide hanno un potere <strong>di</strong>struttivo enorme, che <strong>di</strong>pende dalla <strong>di</strong>stanza<br />

percorsa dal materiale, dalla velocità della massa instabile, dalla<br />

quantità e dalle <strong>di</strong>mensioni del detrito trasportato. Una colata in movimento<br />

possiede un’elevata capacità erosiva, infatti, durante il suo percorso essa<br />

può incrementare notevolmente il suo volume inglobando rilevanti quantità<br />

<strong>di</strong> materiale, ad esempio gran<strong>di</strong> blocchi lapidei, interi tronchi d’albero,<br />

manufatti, ecc.<br />

Gli effetti più gravi del passaggio <strong>di</strong> una colata si verificano alla base dei<br />

<strong>versanti</strong>, laddove, a seguito del rallentamento dovuto alla <strong>di</strong>minuzione della<br />

pendenza, il flusso detritico comincia la deposizione, invadendo aree generalmente<br />

occupate da inse<strong>di</strong>amenti urbani e infrastrutture.<br />

Le colate rapide <strong>di</strong> detrito (debris flows) e <strong>di</strong> fango (mud flows) si verificano generalmente<br />

su ripi<strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i montani quando ammassi granulari vengono mobilitati<br />

in seguito all’apporto <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità d’acqua, che può essere causato dal verificarsi<br />

<strong>di</strong> eventi piovosi <strong>di</strong> particolare intensità, da repentini scioglimenti <strong>di</strong> nevai<br />

o ghiacciai, dovuti a brusche variazioni termiche, per la rottura <strong>di</strong> bacini idrici,<br />

oppure per lo stazionamento alto della falda, al <strong>di</strong> sopra del limite tra il substrato<br />

e le coperture detritiche.<br />

Si sviluppano come una piena <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti che si propaga verso valle con velocità<br />

generalmente molto elevate. In genere le velocità osservate durante gli eventi variano<br />

da 0,5 a 20 m/s (72 Km/h).<br />

Il materiale che alimenta una colata rapida è costituito da ammassi granulari <strong>di</strong><br />

origine <strong>di</strong>versa: depositi <strong>di</strong> detrito e/o fango, se<strong>di</strong>menti alluvionali, coltri <strong>di</strong> alterazione,<br />

depositi vulcanici, detriti derivanti da processi <strong>di</strong> erosione superficiale,<br />

accumuli <strong>di</strong> corpi <strong>di</strong> frana, detriti prodotti da attività antropiche (ad es. <strong>di</strong>scariche,<br />

residui <strong>di</strong> cave), materiale vegetale (caduto e appoggiato <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong> o nell’alveo<br />

<strong>di</strong> corsi d’acqua), ecc.<br />

La massa in movimento è costituita da una miscela composta da aria, acqua e se<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni variabili. Da un punto <strong>di</strong> vista cinematico, tali ammassi<br />

presentano caratteri che possono essere paragonati a quelli <strong>di</strong> un fluido viscoso, interme<strong>di</strong><br />

tra una corrente liquida, con trasporto <strong>di</strong> carico solido, e una frana. Sono<br />

contrad<strong>di</strong>stinti, infatti, da un regime <strong>di</strong> moto, definito granulare (FERRO, 2002),<br />

che si colloca in una posizione interme<strong>di</strong>a tra quello idro<strong>di</strong>namico proprio delle sospensioni<br />

<strong>di</strong>luite (trasporto solido fluviale), per il quale la fase fluida e le con<strong>di</strong>zioni<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!