28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90<br />

DISSESTI DOVUTI AL DILAVAMENTO<br />

to; è infatti l’energia dell’acqua che si trasmette alle particelle <strong>di</strong> terreno.<br />

Le acque piovane dapprima si <strong>di</strong>spongono a velo e scorrono <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente,<br />

per questo sono dette “selvagge” o “ruscellanti” o “<strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento”<br />

o “<strong>di</strong>lavanti”. Successivamente tendono ad organizzarsi e incanalarsi<br />

in un alveo stabile, scorrono in un reticolo idrografico, perciò sono denominate<br />

“incanalate”. E’ evidente che non si può mettere un limite preciso<br />

dove termina l’azione delle acque <strong>di</strong>lavanti e dove comincia quella delle<br />

acque incanalate, che rientra nella <strong>di</strong>namica fluviale.<br />

Le acque incanalate producono erosione lineare o fluviale che consiste nell’asportazione<br />

<strong>di</strong> materiale dal letto e dalle sponde del corso d’acqua. In<br />

particolare si parla <strong>di</strong> erosione verticale o <strong>di</strong> fondo, per quella esplicata dall’acqua<br />

corrente sul fondo dell’alveo, attraverso la quale esso tende sempre<br />

più ad approfon<strong>di</strong>rsi. A questo tipo <strong>di</strong> azione si può associare l’erosione laterale<br />

od orizzontale o <strong>di</strong> sponda, che agisce lateralmente sulle sponde producendone<br />

lo scalzamento; in questo caso il corso d’acqua tende ad allargare<br />

il suo letto.<br />

In questa sede trattiamo solo i <strong>fenomeni</strong> erosivi dovuti alle acque <strong>di</strong>lavanti<br />

che interessano i <strong>versanti</strong>, poiché quelli causati dalle acque incanalate riguardano<br />

la <strong>di</strong>namica fluviale.<br />

Le acque <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento danno luogo all’erosione areale o superficiale,<br />

che si esplica sulle zone <strong>di</strong> interfluvio comprese tra due alvei, ossia <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong><br />

(figura 1.53).<br />

Le acque piovane esercitano due <strong>di</strong>stinte azioni erosive: una <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco<br />

delle particelle dovuta agli urti delle gocce <strong>di</strong> pioggia che colpiscono il<br />

suolo (inglese: splash) e ai successivi processi chimici e fisici <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione;<br />

l’altra <strong>di</strong> trasporto delle particelle <strong>di</strong>staccate, per effetto delle acque <strong>di</strong>lavanti.<br />

Connessa al trasporto delle particelle <strong>di</strong>staccate è l’abrasione del<br />

suolo e delle rocce ad opera delle stesse particelle trasportate dall’acqua.<br />

Il <strong>di</strong>lavamento è un fenomeno <strong>di</strong>scontinuo nel tempo, la cui entità <strong>di</strong>pende<br />

in prevalenza dall’intensità, dalla durata e dal tipo <strong>di</strong> precipitazione, dall’infiltrazione,<br />

dal tipo <strong>di</strong> copertura vegetale, dalla rugosità della superficie<br />

del terreno, dalla resistenza all’erosione del terreno, dalla pendenza e lunghezza<br />

dei <strong>versanti</strong> e dai fattori antropici (CASTIGLIONI, 1986).<br />

Le azioni <strong>di</strong> mobilizzazione e trasporto prodotte dalla limitata energia cinetica<br />

posseduta dalle acque <strong>di</strong>lavanti, interessano <strong>di</strong> solito le particelle <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni, corrispondenti alla “terra fine”, cioè argilla, limo e<br />

sabbia, e ai minuti residui vegetali; tuttavia la frequenza con la quale si susseguono<br />

tali <strong>fenomeni</strong> contribuisce in modo sostanziale all’arretramento<br />

dei <strong>versanti</strong>, all’abbassamento delle creste e alla produzione <strong>di</strong> ingenti<br />

quantità <strong>di</strong> materiale solido da trasportare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!