28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

92<br />

EROSIONE AREALE PER RUSCELLAMENTO<br />

DIFFUSO O EROSIONE LAMINARE<br />

1.1.2.1 Erosione areale per ruscellamento <strong>di</strong>ffuso o erosione laminare<br />

Inglese: sheet erosion.<br />

Le acque piovane, che non si infiltrano nel terreno, inizialmente scorrono in superficie<br />

in modo <strong>di</strong>ffuso, sotto forma <strong>di</strong> una fitta rete anastomizzata <strong>di</strong> filetti<br />

d’acqua, che si <strong>di</strong>stribuiscono sul pen<strong>di</strong>o in modo <strong>di</strong>verso da un evento pluviometrico<br />

all’altro. In tal modo l’acqua piovana, organizzata in filetti, produce<br />

un’erosione areale <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong>, con energia variabile a seconda dell’acclività del<br />

pen<strong>di</strong>o sul quale scorre e della presenza <strong>di</strong> ostacoli lungo il percorso.<br />

L’acqua nel suo fluire mobilizza e poi trasporta le particelle lungo la linea <strong>di</strong> massima<br />

pendenza; infine, dopo un percorso generalmente non prolungato, queste<br />

possono essere abbandonate alla base dei <strong>versanti</strong> o in corrispondenza <strong>di</strong> riduzioni<br />

dell’acclività <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong>, per formare depositi colluviali (colluvium). In seguito<br />

l’acqua può proseguire il suo cammino fino ad immettersi in rivoli più evoluti<br />

e, successivamente, in veri e propri corsi d’acqua; la maggior parte del materiale<br />

solido può essere coinvolto in <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> trasporto e deposito e può alimentare<br />

il trasporto fluviale.<br />

Il suolo subisce un logoramento pressoché uniforme su tutta la superficie coinvolta,<br />

lo spessore interessato può essere molto variabile. Talvolta se l’erosione è<br />

particolarmente intensa e il suolo poco protetto si possono verificare troncature<br />

irreparabili del suo profilo.<br />

Il fenomeno è particolarmente efficace <strong>sui</strong> terreni privi <strong>di</strong> copertura vegetale, già<br />

<strong>di</strong>sgregati da processi <strong>di</strong> degradazione meteorica o sufficientemente impregnati<br />

d’acqua tanto da impe<strong>di</strong>rne l’infiltrazione.<br />

Generalmente i <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> ruscellamento laminare evolvono verso una concentrazione<br />

in rivoli, facilitata dall’aumento dell’energia dell’acqua e dalla <strong>di</strong>somogeneità<br />

dei pen<strong>di</strong>i.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!