28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEGRADAZIONI PER PASCOLAMENTO<br />

(compreso il tracciamento <strong>di</strong> fosse livellari nel caso <strong>di</strong> alta ero<strong>di</strong>bilità del suolo e<br />

morfologia a rischio).<br />

Il pascolamento non dovrebbe essere esercitato nei perio<strong>di</strong> nei quali il suolo è<br />

troppo umido, poiché può essere maggiore l’effetto <strong>di</strong> riduzione della porosità.<br />

Particolari attenzioni vanno de<strong>di</strong>cate ai punti d’acqua utilizzati per l’abbeverata<br />

del bestiame, in corrispondenza dei quali aumenta moltissimo il carico temporaneo<br />

degli animali, che, generalmente, compromette l’integrità del suolo.<br />

Negli ultimi anni, in Italia, si è assistito ad una riduzione generale del patrimonio<br />

zootecnico e ad un incremento dell’attività <strong>di</strong> allevamento intensivo. Le ripercussioni<br />

maggiori si sono avute sull’uso del territorio, per cui si sono create principalmente<br />

due <strong>di</strong>stinte situazioni: prevalentemente nelle zone pianeggianti si sono<br />

manifestati <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> inquinamento ambientale dovuti alla necessità <strong>di</strong> smaltimento<br />

delle deiezioni animali su superfici spesso troppo limitate; in aree collinari<br />

e montane marginali si ricorre maggiormente all’utilizzo <strong>di</strong> aree a pascolo, limitato<br />

spesso a quelle <strong>di</strong> più facile accesso e meglio servite da infrastrutture e<br />

servizi. In queste aree si sono spesso riscontrati carichi animali eccessivi e conseguenti<br />

<strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> degrado della vegetazione naturale, compattazione ed erosione<br />

dei suoli e, nelle aree più vulnerabili, <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> desertificazione.<br />

Le problematiche relative al sovrapascolamento sono più frequenti nelle zone<br />

dove la pratica dell’allevamento è molto <strong>di</strong>ffusa, le con<strong>di</strong>zioni preesistenti (climatiche,<br />

<strong>di</strong> uso del suolo, geologiche, ecc.) sono più delicate e ostacolano la ricostituzione<br />

della cotica erbosa. In particolare, in alcuni ambiti italiani, come Sardegna,<br />

Toscana, Abruzzo e Campania, il pascolo costituisce la destinazione d’uso<br />

prevalente per quelle aree inadatte ad un uso agricolo intensivo.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!