28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2.13 – Vista <strong>di</strong> un<br />

esteso movimento gravitativo<br />

che ha interessato un lato<br />

(destro nella foto) <strong>di</strong> una cava<br />

abbandonata. Comune <strong>di</strong><br />

S. Giacomo degli Schiavoni<br />

(CB).<br />

134<br />

DEGRADAZIONI PER ATTIVITÀ ESTRATTIVA<br />

Una conseguenza <strong>di</strong> un’attività estrattiva prolungata nel tempo è l’accumulo <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> detrito <strong>di</strong> scarto che vengono riversati lungo i <strong>versanti</strong>. Tali accumuli<br />

possono a loro volta costituire elementi <strong>di</strong> instabilità, dovuta alla scarsa<br />

coesione e alla sovrapposizione nel tempo <strong>di</strong> strati a <strong>di</strong>fferente granulometria,<br />

composizione e permeabilità. In conseguenza dell’evoluzione nel tempo delle<br />

tecniche e dei macchinari usati per l’estrazione, generalmente gli strati <strong>di</strong>sposti a<br />

maggiore profon<strong>di</strong>tà, cioè quelli più antichi, sono costituiti da blocchi <strong>di</strong> maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni rispetto agli strati superficiali, ossia quelli più giovani, che presentano<br />

una maggiore quantità <strong>di</strong> materiale fine. Tali accumuli <strong>di</strong> materiale vengono<br />

interessati spesso da <strong>fenomeni</strong> erosivi e da movimenti gravitativi (figure 2.14 e<br />

2.15); in riferimento a questi ultimi i più frequenti sono: scorrimenti traslativi e<br />

rotazionali, crolli, colamenti e debris flows.<br />

Per ridurre gli effetti ambientali negativi delle attività estrattive, risulta necessario<br />

che i singoli inse<strong>di</strong>amenti siano dotati <strong>di</strong> idonei progetti <strong>di</strong> sfruttamento, i quali, pur<br />

considerando le esigenze produttive, rendano possibili efficaci interventi <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale.<br />

In siti estrattivi ubicati in ambiti montani o collinari rappresentati da <strong>versanti</strong>, a<br />

volte molto acclivi, lo sfruttamento dovrebbe garantire la sicurezza nel corso dei<br />

lavori e la stabilità finale dell’area. Inoltre, una buona regimazione delle acque<br />

superficiali concorre ad una or<strong>di</strong>nata conduzione dei lavori e ad un sicuro assetto<br />

definitivo dell’area. A tal proposito gli impluvi naturali, dovrebbero essere tendenzialmente<br />

salvaguardati e mantenuti costantemente efficienti.<br />

Terminata l’attività <strong>di</strong> estrazione, bisogna affrontare l’aspetto del recupero am-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!