28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPTAZIONI<br />

Reptazioni<br />

PRINCIPALI CARATTERI DI RICONOSCIMENTO<br />

La reptazione o soil creep coinvolge il suolo e la porzione alterata del substrato<br />

(figura 1.47). Il fenomeno costituisce il risultato dello spostamento<br />

complessivo <strong>di</strong> singole particelle, derivante da un insieme <strong>di</strong> piccoli movimenti<br />

parziali, dovuti alla incessante e ciclica azione <strong>di</strong> cause <strong>di</strong>verse, che si<br />

sommano all’azione della gravità, quali: circolazione <strong>di</strong> acqua nel terreno, <strong>di</strong>latazioni<br />

e contrazioni termiche, gelo e <strong>di</strong>sgelo, bioturbazioni, umi<strong>di</strong>ficazione<br />

ed essiccazione. Effetti <strong>di</strong> tali azioni sono la continua alternanza <strong>di</strong><br />

<strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> microespansione e microcontrazione del suolo, che determinano<br />

lo spostamento delle particelle.<br />

Le evidenze morfologiche caratteristiche <strong>di</strong> questi <strong>fenomeni</strong> sono analoghe<br />

a quelle del soliflusso: lobi, terrazzetti, alberi inclinati e/o ricurvi alla base,<br />

increspature, avvallamenti, manufatti inclinati rispetto alla verticale e/o<br />

danneggiati.<br />

In alcune rocce stratificate, con giacitura a reggipoggio oppure a franapoggio<br />

più inclinata del versante, si possono verificare incurvamenti, verso il<br />

basso, <strong>di</strong> pacchi <strong>di</strong> strati più o meno <strong>di</strong>sgregati, con forme dette a “uncino”<br />

(PANIZZA, 1988).<br />

Il movimento procede con una bassissima velocità da qualche millimetro<br />

ad alcuni centimetri per anno, inoltre decresce in maniera esponenziale con<br />

l’aumento della profon<strong>di</strong>tà. L’inclinazione minima del pen<strong>di</strong>o perché avvenga<br />

il movimento sembra aggirarsi <strong>sui</strong> 5°.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!