28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2.10 – Foto a) panoramica<br />

<strong>di</strong> una vasta sistemazione<br />

a gradonamenti, me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo dei muretti<br />

a secco. Nella foto b) vista<br />

<strong>di</strong> un muretto a secco. Comune<br />

<strong>di</strong> Greve in Chianti<br />

(FI).<br />

124<br />

DEGRADAZIONI PER USO AGRICOLO IMPROPRIO<br />

b)<br />

poiché riducono le pendenze e il potere erosivo delle acque <strong>di</strong> ruscellamento.<br />

In particolare le sistemazioni a terrazza si applicano su terreni pendenti per<br />

contenere le azioni <strong>di</strong> erosione e trasporto esercitate dalle acque <strong>di</strong> ruscellamento,<br />

attraverso la <strong>di</strong>minuzione dell’acclività dei pen<strong>di</strong>i e l’interruzione<br />

della continuità degli stessi. Esse, inoltre, proteggono la crescita e lo sviluppo<br />

dei vegetali, creano strutture <strong>di</strong> accumulo del suolo, favoriscono l’infiltrazione<br />

delle acque e aumentano i tempi <strong>di</strong> corrivazione, consentendo una<br />

riduzione, anche, sensibile dei picchi <strong>di</strong> deflusso (ORLANDINI et alii, 2005).<br />

In questa ottica le sistemazioni <strong>idraulico</strong>-agrarie possono essere utilizzate<br />

sia per la stabilizzazione dei <strong>versanti</strong> sia per la laminazione dei deflussi a<br />

valle;<br />

• l’utilizzo degli inerbimenti tecnici in campo agricolo ha ricevuto negli ultimi<br />

tempi un crescente grado <strong>di</strong> attenzione, come <strong>di</strong>mostra il loro uso in vigneti,<br />

oliveti e frutteti, con evidenti vantaggi economici che derivano dal miglioramento<br />

della qualità del terreno. In alcune situazioni gli inerbimenti sollevano<br />

delle problematiche ancora irrisolte, infatti, sembra che possano entrare in<br />

competizione con le piante <strong>di</strong> vite nei perio<strong>di</strong> a scarsa piovosità;<br />

• il ricorso al set-aside, una forma <strong>di</strong> riposo del terreno agrario collegata a incentivi<br />

economici e a criteri pratici <strong>di</strong> attuazione della politica agricola comune.<br />

In sostanza sono previste sovvenzioni per quegli agricoltori che decidono<br />

<strong>di</strong> abbandonare la coltivazioni dei loro terreni o che decidono <strong>di</strong> destinarli<br />

ad altri scopi non agricoli. Le soluzioni agronomiche più importanti dei<br />

terreni a set-aside sono la copertura vegetale naturale o quella artificiale, con<br />

funzioni ambientali, paesaggistiche, faunistiche, biocide e mellifere.<br />

a)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!