28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 2.1 – Sistemazione <strong>di</strong><br />

collina a girapoggio. (Tratta<br />

da NASI et alii, 1987; parzialmente<br />

mo<strong>di</strong>ficata).<br />

114<br />

DEGRADAZIONI PER USO AGRICOLO IMPROPRIO<br />

2.1 Degradazioni per uso agricolo improprio<br />

Riferimenti bibliografici: CHISCI, 1984; GISOTTI & BENEDINI, 2000; LANDI,<br />

2004; NASI et alii, 1987; ORLANDINI et alii, 2005; PANIZZA, 1990.<br />

Nel territorio italiano la presenza dell’uomo ha da sempre determinato un’ampia<br />

e intensa utilizzazione del suolo, che si è esplicata fino a metà del secolo scorso con<br />

il <strong>di</strong>ssodamento e la messa a coltura <strong>di</strong> aree sempre più vaste, fino alla colonizzazione<br />

delle “terre marginali”, cioè <strong>di</strong> quelle meno vantaggiose dal punto <strong>di</strong> vista fisico.<br />

In tal modo, il precario equilibrio naturale che si era instaurato, in precedenza,<br />

in vaste zone tra il clima, la vegetazione, il suolo e il sottosuolo è stato sostituito<br />

da uno nuovo, molto artificioso, ottenuto a costo <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bili sacrifici e mantenuto<br />

attraverso la oculata e costante opera degli agricoltori e delle popolazioni montane.<br />

Questa opera era basata essenzialmente sulla realizzazione e sul mantenimento<br />

<strong>di</strong> adeguate opere <strong>di</strong> sistemazione <strong>idraulico</strong>-agraria (figure 2.1, 2.2 e 2.3) (terrazzamenti,<br />

gradonamenti, muretti a secco, reti idriche, drenaggi, ecc.) e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti<br />

produttivi misti (colture con basso grado <strong>di</strong> specializzazione, non monocolture)<br />

che <strong>di</strong>vennero, nel tempo, elementi fortemente caratterizzanti il paesaggio.<br />

In generale, l’obiettivo primario delle tecniche <strong>di</strong> sistemazione <strong>idraulico</strong>-agraria è<br />

quello <strong>di</strong> contenere l’erosione del suolo entro limiti ammissibili, comunque non superiori<br />

alla sua quota <strong>di</strong> rinnovamento dovuta ai processi pedogenetici. In particolare<br />

esse devono consentire la maggiore capacità <strong>di</strong> infiltrazione delle acque

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!