31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

voce Lucrezio nel suo De rerum natura, mostrando<br />

quanto essa sia assurda ed assolutamente inadatta<br />

a rispondere a tutte le domande che l’uomo<br />

si pone sul mistero della vita e della morte.<br />

13. Escatologica, nel senso di «pertinente<br />

all’interpretazione dei destini ultimi dell’uomo e dell’universo».<br />

14. Esoterico, vale a dire: «segreto», «riservato<br />

solo agli iniziati».<br />

15. La Scuola filosofica stoica, fondata da<br />

Zenone di Cizio, fu aperta in Atene nel III secolo<br />

a.C. nello Stoa Pecile (ÛÙÔa appleÔÈΛÏË, Stoá poikílë,<br />

«portico dipinto»), nel portico ornato delle pitture<br />

di Polignoto. I principali maestri della Scuola<br />

furono, oltre Zenone, Cleante di Asso e Crisippo<br />

di Soli. Lo stoicismo ebbe cinque secoli di vita e<br />

viene distinto uno stoicismo greco ed uno stoi-<br />

cap. II - Caratteri generali dell’età cesariana 13<br />

giosa si erano preannunciati già nel secolo precedente e, con essi, si era diffusa<br />

in Roma la tendenza ad accogliere quei culti religiosi a carattere misterico<br />

e di provenienza orientale, che meglio rispondevano alle mutate esigenze della<br />

progredita coscienza morale dei cittadini e alle loro più accentuate necessità<br />

spirituali (cfr. vol. I, IX 3, pag. 89).<br />

Ora, in un clima di generale confusione, in una temperie di gravi tensioni, di<br />

delusioni, di incertezze, di angosce e paure, l’homo humanus, che intanto è<br />

venuto a formarsi sostituendosi al vir bonus di catoniana tradizione, sente che<br />

l’arida religione di Stato così vuota, così astratta, così formale, è del tutto inadatta<br />

a soddisfare le profonde istanze della sua anima, comprende che essa non<br />

è assolutamente in grado di dare convincenti risposte ai suoi dubbi, alle sue<br />

ansie, alle sue paure. Perciò, diventa ancora più naturale e accentuato in questi<br />

anni il fenomeno delle frequenti conversioni dei cittadini alle religioni misteriche,<br />

vale a dire a quelle religioni orientali nelle quali molta parte aveva la preoccupazione<br />

escatologica 13 e che, attraverso riti segreti di iniziazione, consentivano<br />

al fedele la comunione mistica col dio, che si mostrava sollecito d’ogni sua necessità<br />

o paura e garante della sua salvezza e sopravvivenza ultraterrena. I culti a<br />

carattere misterico e orgiastico più diffusi in Roma, in questo periodo sono quelli<br />

relativi alla dea Cibele (la Magna Mater), originaria della Frigia, al dio Dioniso (o<br />

Bacco), di provenienza orientale, ed agli dèi egiziani Iside, Osiride e Serapide.<br />

Accanto a questi culti, in questi stessi anni, sono molto seguite in Roma<br />

alcune filosofie, che, per il loro carattere esoterico 14, risultano molto affini alle<br />

religioni misteriche. Di queste filosofie la più diffusa, soprattutto per opera di<br />

Publio Nigidio Fìgulo, è il neopitagorismo, che prometteva agli adepti la salvezza<br />

e la sopravvivenza ultraterrena, dopo la purificazione ottenuta attraverso l’ascetismo.<br />

Alle religioni misteriche si rivolgono, naturalmente, soprattutto le classi<br />

popolari, perché quelle colte ed elevate trovano l’appagamento delle loro necessità<br />

spirituali e della loro sete di conoscenza nello studio delle varie dottrine filosofiche<br />

di provenienza ellenica, che, superati i pregiudizi e le diffidenze precedentemente<br />

incontrati in epoca arcaica e, con essi, le dure reazioni e opposizioni<br />

promosse dalla classe dirigente romana più chiusa e conservatrice, rappresentata<br />

allora in senato da Catone, risultano ora liberamente e comunemente diffuse<br />

in Roma.<br />

Lo stoicismo 15 aveva iniziato ad essere conosciuto in Roma già nel corso del<br />

II secolo a.C., allorché dal filosofo greco Panezio 16 era stato introdotto nel Circolo<br />

degli Scipioni ed era valso a dare un supporto e una giustificazione filosofica e illu-<br />

Le esigenze<br />

spirituali e<br />

religiose<br />

dell’homo<br />

humanus<br />

Le religioni<br />

misteriche<br />

Il<br />

neopitagorismo<br />

Lo stoicismo<br />

cismo romano. Allo stoicismo greco antico, subentrò<br />

in Roma, prima lo stoicismo medio di Panezio<br />

(II a.C.) e di Posidonio (I a.C.), suo discepolo e<br />

successore, poi il neostoicismo di Seneca (I d.C.),<br />

di Epìtteto (I-II d.C.) e di Marco Aurelio (II d.C.).<br />

La dottrina stoica professava il panteismo, secondo<br />

il quale il mondo è animato da una forza im -<br />

manente, la ragione cosmica, della quale l’anima<br />

è una parte. Se condo lo stoicismo il fine supremo<br />

della condotta umana è l’apa tìa, cioè l’«assenza<br />

di passioni», che si raggiunge mediante la virtù e<br />

il rigore morale, obbedendo alle ottime e inflessibili<br />

leg gi con le quali la divinità regge il mondo.<br />

Solo il sapiens riesce a conseguire 1’apatìa e la<br />

felicità, data la sua capacità di saper restare «imperturbabile»<br />

davanti a tutti gli eventi. Lo stoicismo<br />

ammetteva, inoltre, l’immortalità dell’anima, soste-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!