31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cap. IV - Gaio Valerio Catullo - Il poeta di Lesbia, il poeta dell’amore 79<br />

ca, con grande beneficio poetico per essa. Quest’elegia è un autentico capolavoro: nessuna<br />

più di essa infatti riesce a rendere così bene lo stato d’animo di chi è in preda all’angoscia<br />

e allo smarrimento e, nello stesso tempo, la fatica di improvvisare e trarre dall’animo<br />

motivi di vera, sofferta poesia. Una bella lezione di ars poetica, non v’è che dire, realizzata<br />

fornendo un esempio diretto di come e donde nasca un’autentica poesia. Il tutto,<br />

ottenuto intrecciando abilmente realtà e mito, motivo autobiografico e favola, fino a creare<br />

un nuovo e originalissimo modello di poesia. Allio è forse l’amico più caro di Catullo,<br />

quello che nei giorni felici del poeta ha favorito il suo amore per Lesbia mettendogli a disposizione<br />

una sua villetta poco distante da Roma. E quella casa, quei momenti lieti, il suo<br />

primo, emozionante incontro con Lesbia e, nello stesso tempo, il sogno d’amore svanito,<br />

fanno ricordare al poeta il mito di Protesilao e Laodamìa, i due sventurati coniugi, nella cui<br />

triste vicenda d’amore il poeta vede adombrata ormai anche quella che sarà la conclusione<br />

della sua penosa storia con Lesbia. (Metro: distico elegiaco).<br />

Quod mihi fortuna casuque oppressus acerbo<br />

conscriptum hoc lacrimis mittis epistolium,<br />

naufragum ut eiectum spumantibus aequoris undis<br />

sublêvem et a mortis limine restituam,<br />

5 quem neque sancta Venus molli requiescere somno<br />

desertum in lecto caelibe 112 perpetitur,<br />

nec veterum dulci scriptorum carmine Musae<br />

oblectant, cum mens anxia pervigîlat:<br />

id gratum est mihi, me quoniam tibi dicis amicum,<br />

10 muneraque et Musarum hinc petis et Veneris.<br />

Sed tibi ne mea sint ignota incommôda, mi Alli 113,<br />

neu me odisse putes hospitis officium,<br />

accîpe quis merser fortunae fluctibus ipse,<br />

ne amplius a misero dona beata petas.<br />

15 Tempore quo primum vestis mihi tradîta est 114 pura,<br />

iucundum cum aetas florida ver ageret,<br />

multa satis lusi 115: non est dea 116 nescia 117 nostri,<br />

quae dulcem curis miscet amaritiem;<br />

sed totum hoc studium luctu fraterna mihi mors<br />

20 abstulit. O misero frater adempte mihi,<br />

tua mea tu moriens fregisti commôda, frater,<br />

tecum una tota est nostra sepulta domus;<br />

omnia tecum una perierunt gaudia nostra,<br />

112. lecto caelibe: forse per la morte della<br />

moglie o per l’abbandono da parte dell’amante.<br />

113. Alli: Allio (o Manlio), uno degli amici più<br />

cari e fedeli di Catullo.<br />

114. vestis… pura: è la toga virile, la toga<br />

bianca concessa ai ragazzi allorché entravano nei<br />

diciotto anni. Quel giorno si faceva una grande<br />

festa e si aveva una grande cerimonia pubblica<br />

nel Foro, dove convenivano tutti i ragazzi che quel<br />

giorno compivano gli anni diventando maggiorenni.<br />

115. lusi: il verbo ludêre qui ha anche il significato<br />

di «dilettarsi di poesia», secondo il nuovo<br />

valore semantico acquistato con i poetae novi (cfr.<br />

la poesia come lusus, «gioco», «diletto dello spirito»).<br />

116. dea: è Venere, la dea dell’amore.<br />

117. non… nescia: un’efficacissima, intensa<br />

litote.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!