31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’età cesariana (78-44 a.C.)<br />

capitolo primo<br />

Gli avvenimenti storici:<br />

dalla morte di Silla (78 a.C.)<br />

alla morte di Cesare (44 a.C.)<br />

1. L’ascesa politica di Pompeo e le sue imprese militari (76-62 a.C.)<br />

Dopo la morte di Silla si ebbe una ripresa delle forze democratiche, in reazione<br />

a quei provvedimenti adottati dal dittatore, che più avevano contribuito a<br />

rafforzare il partito aristocratico.<br />

M. Emilio Lepido, uno dei consoli del 78 a.C., diede inizio all’azione di ripresa<br />

politica del partito democratico, proponendo l’abolizione delle leggi restrittive dei<br />

poteri del tribunato della plebe. Poi, nel 77 a.C., scoppiata in Etruria una ribellione<br />

ad opera di coloro che colà più erano stati danneggiati dalle confische sillane,<br />

Lepido, messosi a capo di queste forze, mosse contro Roma. Per stroncare<br />

il tentativo insurrezionale di Lepido, il senato affidò il comando dell’esercito al -<br />

l’ex console Q. Lutazio Càtulo ed a Gn. Pompeo, che ottenne l’imperium in via<br />

del tutto eccezionale, non avendo prima rivestito alcuna ma gistratura 1. Lepido fu<br />

sconfitto presso Roma, ma riuscì tuttavia a riti rarsi in Sardegna e, di lì, passò poi<br />

con le sue forze in Spagna, do ve ancora combattevano le superstiti resistenze<br />

mariane. Queste forze di resistenza democratica operanti in Spagna erano guidate<br />

da Q. Sertorio, che, in qualità di governatore, aveva creato colà un solido<br />

or ganismo politico, ostile al governo di Roma. Pompeo, nominato pro-con sole con<br />

funzioni di governatore della Spagna Citeriore, qui si tra sferì agli inizi del 76 a.C.,<br />

per condurre la guerra contro Sertorio (76-72 a.C.). Dopo una serie di alterne<br />

vicende, la guerra si concluse nel 72 a.C., allorché Sertorio venne ucciso da un<br />

suo luogotenente.<br />

Intanto era scoppiata in Italia la cosiddetta guerra dei gladiatori (73-71 a.C.).<br />

Nel 73 a.C. Spartaco, un gladiatore trace, aveva dato inizio alla rivolta dei gladiatori<br />

contro il governo di Roma, inducendo i suoi compagni a fuggire per recuperare<br />

la loro libertà e di gnità di uomini. In breve tempo si era formato intorno<br />

a Spartaco un consistente esercito di schiavi, che per due anni aveva percorso<br />

le regioni centro-meridionali della penisola, sconfiggendo spesso gli eserciti romani<br />

e provocando stragi e devastazioni. Solo nel 71 a.C., ad opera del proconsole M.<br />

Licinio Crasso, ch’era stato con Pompeo uno dei più validi luogotenenti di Silla,<br />

si ottenne la sconfitta in battaglia degli schiavi e l’uccisione di Spartaco. Nello<br />

stesso anno, i superstiti, che cercavano scampo muovendo verso l’Italia settentrionale,<br />

s’imbatterono in Pompeo che tornava dalla Spagna e furono da lui sterminati.<br />

Qualche anno dopo, nel 67 a.C., Pompeo ottenne il co mando della guerra<br />

contro i pirati che infestavano il Mediterraneo e in soli tre mesi riuscì a sgomi-<br />

Il tentativo<br />

insurrezionale<br />

di Lepido (77<br />

a.C.)<br />

Pompeo<br />

ottiene<br />

l’imperium<br />

La guerra<br />

contro Sertorio<br />

(76-72 a.C.)<br />

La guerra dei<br />

gladiatori<br />

(73-71 a.C.)<br />

La guerra<br />

contro i pirati<br />

(67 a.C.)<br />

1. Gn. Pompeo si era distinto, precedentemente, nelle imprese compiu te quale generale al fianco di<br />

Silla.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!