31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cap. I - Gli avvenimenti storici: dalla morte di Silla (78 a.C.) alla morte di Cesare (44 a.C.) 3<br />

3. L’ascesa politica di Cesare e il I triumvirato (Cesare, Pompeo, Crasso) (60<br />

a.C.)<br />

Negli anni in cui Pompeo era impegnato in Oriente incominciava in Roma<br />

l’ascesa politica di G. Giulio Cesare.<br />

Questi, nonostante la di scendenza dalla nobilissima famiglia Giulia, già in<br />

occasione delle lotte tra Mario e Silla aveva manifestato la sua propensione per<br />

il partito democratico, simpatizzando con la fazione mariana. Sostenuto dalla<br />

parte popolare, Cesare diventa ora il maggiore esponente del partito democratico,<br />

opponendosi alle forze politiche conservatrici costituite dall’oligarchia nobiliare,<br />

rappresentata dal potere e dal l’autorità del senato. La prima abilissima<br />

mossa politica di Cesare ai fini della propria carriera politica, fu la ricerca di<br />

un’intesa con i due più potenti politici di quegli anni: Gn. Pompeo e Licinio Crasso.<br />

Tornato in Italia nel 62 a.C., Pompeo era rimasto deluso dalle decisioni del<br />

senato, che non aveva voluto approvare gli atti da lui emanati in Oriente, né<br />

aveva acconsentito ad assegnare terre ai suoi veterani. Quanto a Crasso, si era<br />

già schierato dalla parte demoecratica qualche anno prima, sostenendo la candidatura<br />

al consolato di Cati lina, e ora era anch’egli in rotta col senato. Non<br />

risultò quindi diff icile a Cesare trovare, in questo periodo, sia nell’uno, sia nell’altro,<br />

dei naturali alleati nella lotta contro il senato.<br />

Nell’anno 60 a.C., Cesare, posta la sua candidatura al consolato per il 59<br />

a.C., chiese ed ottenne l’appoggio di Pompeo e quello di Crasso, avendo stretto<br />

con essi un’intesa segreta, in virtù della quale i tre politici si impegnavano a<br />

sostenersi reciprocamente, operando in modo che nulla accadesse nella vita dello<br />

Stato, che potesse risultare a danno di ciascuno di essi 3. Nasceva così il I triumvirato<br />

4.<br />

Eletto console nel 59 a.C., Cesare provvedeva subito a realizzare il programma<br />

politico s egretamente concordato con i suoi due autorevoli alleati e sostenitori.<br />

Pertanto, vennero ratificati gli atti emanati da Pompeo in Oriente e distribuite<br />

terre ai proletari e ai veterani di Pompeo. Anche Crasso ottenne l’approvazione<br />

di quei provvedimenti di legge ai quali era particolarmente interessato, come, ad<br />

esempio, la riduzione del canone delle imposte che si riscuotevano dalla provincia<br />

d’Asia. Per se stesso, Cesare ottenne, su proposta del tribuno P. Vatinio,<br />

un imperium proc onsolare della durata di cinque anni e riuscì a fare allontanare<br />

dal senato i due maggiori esponenti dei conservatori, Cicerone, fatto esiliare nel<br />

58 a.C., avvalendosi dell’opera del tribuno Publio Clodio 5, e Catone, fatto inviare<br />

in missione a Cipro, con l’incarico di provvedere all’annessione dell’isola.<br />

4. Cesare conquista la Gallia (58-51 a.C.)<br />

La legge Vatinia assegnava a Cesare per cinque anni l’imperium proconsolare<br />

nell’Illirico e nella Gallia Cisalpina (cioè la regione italiana posta a nord della<br />

linea Arno-Rubicone). Ma, in seguito, Cesare era riuscito ad ottenere anche il proconsolato<br />

della Provincia (Provenza), detta anche Gallia Narbonese (dalla città di<br />

3. L’accordo tra Cesare e Pompeo fu suggellato<br />

dal matrimonio fra Pompeo e Giulia, figlia di<br />

Cesare.<br />

4. In realtà la definizione di «triumvirato» è impropria,<br />

trattandosi di un’intesa privata, segretamente<br />

concordata fra i tre politici.<br />

Legittima invece è la definizione di «triumvirato»<br />

data al «secondo», stipulato da Lepido, Antonio<br />

Cesare<br />

esponente del<br />

partito<br />

democratico<br />

L’intesa<br />

politica con<br />

Pompeo e<br />

Crasso: il<br />

I triumvirato<br />

(60 a.C.)<br />

L’elezione di<br />

Cesare al<br />

consolato<br />

(59 a.C.)<br />

L’esilio di<br />

Cicerone<br />

(58 a.C.)<br />

Cesare ottiene<br />

il proconsolato<br />

della Gallia<br />

Narbonese<br />

e Ottaviano, in quanto esso ri spondeva ad un potere<br />

politico triumvirale legalmente riconosciuto.<br />

5. Eletto tribuno nel 58 a.C., Clodio, nemico giurato<br />

di Cicerone, fece passare una legge che comminava<br />

l’esilio a chi avesse mandato a morte cittadini<br />

romani senza seguire le normali vie procedurali:<br />

ciò significava e comportava la sicura<br />

condanna di Cicerone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!