31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52 L’età cesariana (78-44 a.C.)<br />

mentre le Parche, dagli infallibili presagi, intonano un canto profetico in onore<br />

degli sposi, preannunciando ad essi la nascita di Achille e i futuri destini dell’eroe.<br />

Il Carme si conclude con le gravi considerazioni morali del poeta, che lamenta<br />

l’avvenuto distacco, ai suoi tempi, degli dèi dagli uomini, in conseguenza della<br />

folle e corrotta di vita di questi ultimi. La parte centrale dell’epillio relativa al mito<br />

di Arianna abbandonata si presenta più ricca di pathos e poesia: in essa torna<br />

infatti il tema lirico della fides tradìta nel rapporto tra innamorati, tema sentitissimo<br />

dal poeta per gli insopprimibili suoi riflessi autobiografici. Accando ad esso,<br />

in tutto il Carme, corre l’altro tema, carissimo al poeta, delle nozze e dell’amore<br />

coniugale, il sogno segreto di tutta la sua vita. «Questo carme, giudicato sproporzionato<br />

e vizioso nella struttura, ha pure, nella sua bellezza ricca e barocca, una<br />

sua armonia generale, costituita da due epitalami eroici e divini che si chiudono<br />

con un tristo canto profetico di gloria e di morte» 27.<br />

Carme LXV (Elegia: dedica ad Ortalo della traduzione della Chioma di Berenice<br />

di Callìmaco)<br />

Sono 24 versi in tutto: distici elegiaci. Con essi il poeta dedica all’amico<br />

Quinto Ortensio Òrtalo la sua traduzione in latino della Chioma di Berenice del<br />

poeta greco Callimaco. L’elegia costituisce un piccolo gioiello di poesia «nuova»,<br />

originale, raffinata e dotta: vero saggio magistrale di come può nascere o essere<br />

costruita una lirica. Òrtalo ha chiesto a Catullo il dono di una sua poesia. Ma il<br />

poeta è in crisi profonda per la morte del fratello (stupendo, efficacissimo, quell’intermezzo<br />

lirico fatto del colloquio improvviso del poeta col fratello morto, colloquio<br />

che, ad arte, viene ad interrompere, a spezzare drammaticamente l’unità<br />

compositiva della lirica), e confessa di essersi staccato dalla poesia e di non<br />

essere più in grado di produrne: pertanto, l’amico dovrà accontentarsi del dono<br />

di una semplice traduzione di una lirica altrui, l’unica cosa che ora egli è in grado<br />

di dare. La poesia procede su un ritmo lento, sofferto, faticoso, che bene riesce<br />

a rendere ed esprimere, tuttavia, la difficoltà con la quale il poeta insegue le<br />

parole e la giusta ispirazione per creare la lirica, tanto egli versa ormai in uno<br />

stato confusionale di smarrimento e angoscia totale. Sicché, quella doveva essere<br />

una semplice recusatio («rifiuto»), è diventata, proprio essa, dono prezioso e raro<br />

di un’autentica poesia: esempio limpidissimo, non c’è che dire, di ars poetica,<br />

indipendentemente da ogni teorizzazione. Miracolo, o potenza dell’arte catulliana.<br />

Nell’ultima parte può essere ravvisata una scenetta di gusto e tradizione artistica<br />

tipicamente ellenistica, è vero, e, forse, una lieve «caduta»; ma non l’aveva<br />

forse detto Catullo di essere in crisi?<br />

29. Laodamìa è la promessa sposa di<br />

Protesilao, prossimo a partire per la spedizione<br />

troiana. Ma i due innamorati, impazienti, si congiungono<br />

prima di compiere i sacri riti in onore<br />

degli dèi. Questi, irritati, puniscono i due innamo-<br />

rati: Protesilao sarà il primo tra i Greci a cadere<br />

ucciso sotto le mura di Troia. Laodamìa resterà,<br />

comunque, esempio singolare e bellissimo di<br />

fedeltà, anche dopo la morte del suo Protesilao.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!