31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SChEDA RIASSUNTIVA SChEDA RIASSUNTIVA SChEDA RIASSUNTIVA SChEDA RIASSUNTIVA SChEDA RIAS-<br />

60 L’età cesariana (78-44 a.C.)<br />

Dopo la morte del fratello, la sua poesia si arricchisce del motivo della casa e degli<br />

affetti familiari e spesso si abbandonerà alla rievocazione nostalgica del passato o cederà<br />

alla malinconia dei ricordi. Nasce, così, il Catullo grandissimo dell’elegia.<br />

Ma Catullo è e resterà per sempre, soprattutto il grande poeta di Lesbia, il poeta<br />

immenso dell’amore. Lesbia è creatura poetica immortale, che non si dimentica. L’amara<br />

vicenda del suo amore per Lesbia finì con lo sconvolgere tutta la vita di Catullo: cessata<br />

l’idealizzazione dei primi anni e dei primi carmi, l’amore andò sempre più degenerando,<br />

trasformandosi per Catullo in esclusiva passione dei sensi, fino a diventare un vero e proprio<br />

male oscuro, un virus mortale che gli andava devastando corpo e anima e dal quale<br />

cercò infine di liberarsi, invocando disperatamente l’aiuto degli dèi (Carmina LXXVI).<br />

Quanto ai carmina docta, essi si rivelano spesso un felice intreccio di mito ed autobiografia,<br />

di doctrina e cura formale, secondo i canoni della migliore tradizione alessandrina.<br />

Dall’idealizzazione della personale vicenda di vita del poeta nasce il mito autobiografico<br />

catulliano. Alcuni di questi Carmi, specie il LXVIII, sono dei capolavori.<br />

Modello preferito di Catullo fu Callìmaco. Pertanto, egli è poeta di gusto e formazione<br />

alessandrina. Ma neppure può dirsi che Catullo sia sempre e in tutto un poeta alessandrino:<br />

alla freddezza e al distacco dei poeti greci alessandrini, si contrappone, infatti, tutta<br />

l’impetuosa passionalità catulliana. Dopo la morte del fratello, il poeta scopre l’esistenza<br />

anche del dolore altrui e allora la sua poesia acquista una dimensione ed una risonanza<br />

cosmica, facendosi sempre più asciutta, scarna, essenziale. «La vastità dolorosa e la malinconia»,<br />

negate dal Marchesi a Catullo, si può dire invece che appartengono certamente alla<br />

poesia degli ultimi carmi, a quella delle grandi elegie.<br />

Catullo è il più moderno dei poeti latini. Il suo stile è una sintesi prodigiosa di ars e<br />

naturalezza, la sua lingua è semplice e nello stesso tempo costruita, popolare e insieme<br />

colta, ora esuberante ed espressiva, ora raffinata ed elegante, sempre originale, efficace,<br />

innovatrice.<br />

Quanto ai metri, Catullo fu insuperato maestro soprattutto negli endecasillabi falecei.<br />

SChEDA RIASSUNTIVA SChEDA RIASSUNTIVA SChEDA RIASSUNTIVA SChEDA RIASSUNTIVA SChEDA RIAS-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!