31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carme XXXIX<br />

62 L’età cesariana (78-44 a.C.)<br />

Quale cattiva ispirazione, disgraziato Ràvido, ti caccia a capo basso contro i miei<br />

giambi? Qual dio, invocato a soccorso con rito maldestro, intende suscitarti un’insana<br />

rissa? perché tu vada per le bocche di tutti? Che ti piglia? vuoi essere famoso<br />

a ogni costo? Lo sarai, poiché l’amor mio ti sei provato ad amarlo, e ne avrai lungo<br />

castigo.<br />

Il dentifricio di Egnazio<br />

Egnazio ha dei denti candidissimi e cerca ogni occasione, anche quando non è proprio<br />

il caso, per ostentarli: perciò ride sempre, fuori tempo e fuori luogo, come un autentico<br />

cretino. Farebbe meglio a tenerla chiusa invece quella bocca, afferma Catullo: egli<br />

viene dall’Iberia e si sa che lì si ha l’abitudine di lavarsi i denti con l’urina; perciò, quanto<br />

più bianchi sono i denti ch’egli mostra, tanto più vuol dire che Egnazio ha bevuto...<br />

(Metro: coliambi).<br />

Egnatîus 10, quod candidos habet dentis,<br />

renïdet usque quaque. Si ad rei ventum est<br />

subsellium 11, cum orator excîtat fletum 12,<br />

renïdet ille; si ad pii rogum fili<br />

5 lugetur, orba cum flet unicum mater,<br />

renïdet ille. Quidquid est, ubicumque est,<br />

quodcumque agit, renïdet. Hunc habet morbum,<br />

neque elegantem, ut arbitror, neque urbanum 13.<br />

Quare monendum est te mihi, bone Egnati.<br />

10 Si urbanus esses aut Sabinus aut Tiburs,<br />

aut parcus Umber aut obesus 14 Etruscus<br />

aut Lanuvinus ater atque dentatus<br />

aut Transpadanus, ut meos 15 quoque attingam,<br />

aut quilîbet, qui puriter lavit dentis,<br />

15 tame renidëre usque quaque te nollem :<br />

nam risu inepto res ineptior nulla est.<br />

Nunc Celtîber es : Celtiberia 16 in terra,<br />

quod quisque minxit, hoc sibi solet mane<br />

dentem atque russam defricare gingivam 17.<br />

20 ut quo iste vester expolitior dens est,<br />

hoc te amplius bibisse praedîcet loti.<br />

10. Egnatius: Egnazio; il personaggio è lo stesso<br />

di Carmi XXXVII, XVII ed altri.<br />

11. subsellium: in tribunale era il banco dove<br />

sedevano giudici, avvocati e imputati.<br />

12. cum orator.. fletum: nell’ambito dell’orazione<br />

difensiva pronunciata dall’avvocato difensore v’era<br />

il momento tecnico della peroratio, cioè il momento<br />

più drammatico: attraverso la peroratio l’avvocato<br />

difensore cercava di suscitare la commozione dei<br />

giudici e del pubblico.<br />

13. urbanum: urbanus era il cittadino dell’Urbe<br />

e, pertanto, il termine valse anche ad indicare il<br />

cittadino di prim’ordine, perché cittadino di Roma.<br />

14. obesus: si sa che gli Etruschi erano materialisti<br />

e perciò amanti dei piaceri e della buona<br />

tavola. Di qui l’obesità proverbiale degli Etruschi.<br />

Catullo qui vuol dire che il riso bene si addice a<br />

chi è grassoccio e bonaccione.<br />

15. meos: Catullo si riferisce ai suoi corregionali,<br />

i Veneti, naturalmente per compiacerli.<br />

16. Celtiberia: è la Spagna.<br />

17. solet… difricare gingivam: «suole strofinarsi<br />

i denti». L’uso spagnolo di lavare i denti con l’urina<br />

è testimoniato anche presso altri autori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!