31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cap. II - Caratteri generali dell’età cesariana 17<br />

Le preoccu pazioni politiche e sociali non risparmiano in quest’età neppure<br />

quei letterati quali Cornelio Nepote, Varrone Reatino e Tito Pomponio Attico, che<br />

pure sembrano volere sfuggire ad esse, cercando un rifugio nell’erudizione. A differenza<br />

dei letterati dell’epoca arcaica, provenienti in genere dalle classi umili,<br />

quelli dell’età cesariana appartengo no ormai quasi tutti all’aristocrazia e risultano<br />

ancora più dei loro predecessori fini ed esperti conoscitori della cultura<br />

greca.<br />

Resta da far cenno dei generi letterari. Una novità costituisce l’affermazione<br />

della lirica soggettiva d’amore e con essa afferma il bisogno d’esprimere le necessità<br />

e i problemi della vita intima del poeta. Un genere letterario nuovo è per<br />

Roma, in questo periodo, l’epigramma po litico. Compare, inoltre, ora in Roma,<br />

per la prima volta, con Lucrezio, un nuovo genere di poema epico, a carattere<br />

non più storico e nazionale, ma scientifico e filosofico. Con Cicerone nasce in<br />

Roma il dialogo filosofico e l’epistolario intimo che, pur derivando dalla letteratura<br />

greca, acquistano ora nuova originalità di forme e contenuti. Il teatro di<br />

questo periodo soprattutto con il mimo (cfr. vol. I, XXVI 1-2, pagg. 302-306) manifesta<br />

chiaramente l’esigenza di stordimento delle masse, la crisi dei costumi, del<br />

gusto e delle idee. Ma questa è l’età, soprattutto, della grande eloquenza po -<br />

litica e giudiziaria, date la grandi passioni politiche dell’epoca, e della storiografia,<br />

che, dimenticando la vocazione e l’eredità cultura le annalistica, si affida ora<br />

soprattutto alla monografia. Gli studi e gli scritti di natura retorica e filosofica<br />

testimoniano, infine, la volontà di evasione.<br />

In conclusione, l’età cesariana esprime attraverso le sue opere letterarie una<br />

grande tensione umana, oltre che profondità e drammaticità spirituali, che testimoniano<br />

le sofferenze, le ansie e le passioni di un’anima che, tra gridi disperati<br />

e appelli umani, si annuncia già moderna e rivelatrice dei sogni, delle necessità<br />

e delle realtà dell’individuo; l’età augustea esprimerà, invece, l’umano desiderio<br />

e la sofferta conquista dell’equilibrio, della serenità, della misura e della compostezza,<br />

nei contenuti e nelle forme, di ogni manifestazione di vita o di arte, a<br />

conferma di una maggiore universalità di visione conseguita e di una più profonda<br />

idea o sogno d’umanità da realizzare. Età «di transizione», questa cesariana,<br />

nonostante le sue decise caratteristiche storiche e culturali: sotto l’aspetto<br />

storico, età di tran sizione al principato e all’impero; sotto l’aspetto letterario, età<br />

di transizione alla «classicità» e alla latinità «modello».<br />

Gli eruditi: C.<br />

Nepote,<br />

Varrone R.,<br />

T.P. Attico<br />

I generi<br />

letterari<br />

Età cesariana<br />

ed età<br />

augustea a<br />

confronto<br />

L’età<br />

cesariana<br />

quale età «di<br />

transizione»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!