31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cap. I - Gli avvenimenti storici: dalla morte di Silla (78 a.C.) alla morte di Cesare (44 a.C.) 5<br />

sona, cosa, questa, che Cesare certamente non avrebbe potuto fare perché ancora<br />

impegnato nella guerra gallica. Un’altra legge, pure fatta approvare da Pompeo<br />

a danno di Cesare, stabiliva che per ottenere un co mando proconsolare dovevano<br />

essere trascorsi almeno cinque anni dall’esercizio della carica di console.<br />

Cesare cercò di parare quest’ultimo colpo facendo approvare dal senato il<br />

1° dicembre del 50 a.C. la proposta di Scribonio Curione, secondo la quale<br />

dovevano essere aboliti i comandi straor dinari: quello di Cesare, certo, ma<br />

anche quello di Pompeo. Il 50 a.C. fu l’anno cruciale per le sorti della repubblica.<br />

Intanto si era diffusa, forse ad arte, la notizia che Cesare marciava su<br />

Roma. In realtà Cesare, trattenendosi ancora in Ravenna, si era solo limitato<br />

a scrivere una lette ra al senato, in data 27 dicembre del 50 a.C., nella quale<br />

si dichiarava di sposto a deporre il comando se anche Pompeo l’avesse fatto,<br />

altri menti avrebbe saputo provvedere a sé e alla repubblica. Quest’ultima espressione<br />

minacciosa indusse il senato ad irrigidirsi: venne proclamato lo stato d’emergenza<br />

e conferiti a Pompeo i pieni poteri.<br />

Il 10 gennaio del 49 a.C. Cesare «gettava il dado» passando il Rubicone<br />

ed entrando in armi nel territorio della repubblica: iniziava così la guerra civile<br />

tra Cesare e Pompeo e la repubblica viveva i suoi ultimi anni di vita. Nel 49<br />

a.C. Cesare riusciva rapidamente a diventare padrone dell’Italia e di Roma,<br />

mentre Pompeo, in ritirata strategica, raggiungeva Brindisi, dove, con tutte le<br />

sue forze militari, s’imbarcava per l’Oriente. In questo stesso anno Cesare<br />

riesce ad eliminare le for ze pompeiane in Spagna e ottiene la I dittatura.<br />

Ottenuto il II conso lato nel 48 a.C., Cesare si diede all’inseguimento di Pompeo,<br />

che nel frattempo aveva posto il suo quartier generale a Tessalonica (odierna<br />

Salonicco), nella Grecia settentrionale. Lo scontro decisivo avvenne a Farsàlo<br />

nel 48 a.C. e la battaglia si risolse in una disfatta per Pompeo. Questi, sconfitto,<br />

fug gì raggiungendo l’Egitto, dove venne fatto assassinare dai ministri del<br />

re Tolomeo XIII. Giunto in Egitto poco dopo la morte di Pompeo, Ce sare s’intromise<br />

nella contesa dinastica tra Tolomeo XIII e sua sorella Cleopatra, risolvendola<br />

a favore di quest’ultima, della quale si era invaghito. Nel 47 a.C.<br />

Cesare sconfigge in Asia Minore Farnace del Pon to, figlio di Mitridate 6. Il 47<br />

a.C. è anche l’anno della II dittatura di Cesare. Nell’anno successivo, il 46<br />

a.C., Cesare ottiene il III con solato.<br />

Intanto gli avversari di Cesare in Africa, sostenuti da Giuba, re di Mauritania,<br />

avevano creato una notevole forza di resistenza, al comando di Q. Cecilio Metello<br />

Scipione e M. Porcio Catone. Furono sconfitti da Cesare nella battaglia di Tapso<br />

(46 a.C.). In quest’occasione Catone, per non cadere nelle mani del vincitore,<br />

si tolse la vita ad Utica (da qui gli venne attribuito il soprannome di Uticense),<br />

dando origine così al mito di Catone, lo stoico eroe martire della libertà, contrapposto<br />

alla figura di Cesare «tiranno». Al re Giuba venne tolto il regno, che<br />

divenne la provincia di Africa nova. Restavano ancora da piegare le forze di<br />

resistenza anticesariana concentrate in Spagna sotto il comando dei due figli<br />

di Pompeo, Sesto e Gneo. Queste forze erano sostenute anche dai Lusitani e<br />

dai Celtibèri. Cesare li debellò nel 45 a.C. con la battaglia di Munda (nell’odierna<br />

provincia di Cordova).<br />

6. Si trattò di una guerra-lampo, conclusasi con<br />

la vittoria di Zela (47 a.C.), della quale Cesare in-<br />

Il 50 a.C.<br />

anno cruciale<br />

per la<br />

repubblica<br />

Cesare passa<br />

il Rubicone<br />

(49 a.C.)<br />

La sconfitta di<br />

Pompeo a<br />

Farsàlo (48<br />

a.C.)<br />

La vittoria di<br />

Cesare in<br />

Africa, a<br />

Tapso, e la<br />

morte di<br />

Catone<br />

Uticense<br />

(46 a.C.)<br />

La sconfitta<br />

dei pompeiani<br />

a Munda, in<br />

Spagna<br />

(45 a.C.)<br />

formò il senato con la frase, ormai diventata famosa:<br />

veni, vidi, vici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!