31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

103. Furi et Aureli: Furio ed Aurelio, sono due<br />

personaggi dei quali nulla sappiamo; forse erano<br />

più amici di Lesbia che di Catullo.<br />

104. comites: «compagni»; qui nel senso di «di -<br />

sposti ad essere compagni».<br />

105. extremos… Indos: erano sentiti come i<br />

popoli più lontani da Roma sul confine orientale.<br />

106. Eöa: «orientale».<br />

107. Hyrcänos: gli Ircani abitavano le coste<br />

meridionali del mar Caspio.<br />

108. Sacas: i Saci o Sagi erano gli Sciti, popolazione<br />

del Caucaso.<br />

109. Parthos: i Parti, detti da Eschilo «lancia-<br />

cap. IV - Gaio Valerio Catullo - Il poeta di Lesbia, il poeta dell’amore 77<br />

Se, nel riandare le buone azioni del passato, conforto v’è per l’uomo, quando la<br />

coscienza gli dice ch’è pio, e non ha violato la santità della fede data, e in nessuna<br />

promessa ha abusato dell’autorità degli dèi per ingannare gli uomini: molti t’aspettano,<br />

allora, riservati a te in una lunga vita, o Catullo, gaudii da questo tuo amore<br />

che grazia non trova.<br />

Perché quanto di bene gli uomini possono dire a persona o fare, tanto da te è stato<br />

detto e fatto: e tutto è stato gettato, commesso a un cuore che grazia non rende.<br />

Dunque ormai perché t’hai a torturare ancora? perché non ti rinfranchi nel cuore, e<br />

di costì non ti ritrai e, poiché gli dèi non vogliono, non la smetti di voler soffrire? È<br />

difficile a un tratto guarire d’un lungo amore; è difficile: ma in ogni modo vorrei che<br />

so come un fiore ai margini d’un prato dopo che è passato l’aratro. Questa la risposta del<br />

poeta. La lirica sembra incominciare quasi a fatica e si trascina lenta, finché Catullo trova<br />

la forza e il coraggio dentro di sé di mandare a quel paese, nella poesia e nella vita, la<br />

«sua» Lesbia. Se si pensa alla puella e all’amore dei primi carmi, resta in chiunque un<br />

senso di tristezza e di amaro, e tanta commozione, tanta voglia in noi di donare a Catullo<br />

tutto il nostro affetto, a compenso del suo sfortunato amore e delle stupende, meravigliose<br />

liriche, nate da esso, che ci ha saputo regalare. (Metro: strofe saffica minore).<br />

Furi et Aureli 103, comites 104 Catulli,<br />

sive in extremos penetrabit Indos 105,<br />

4-5 litus ut longe resonante Eöa 106<br />

tunditur unda,<br />

sive in Hyrcänos 107 Arabasve mollis,<br />

seu Sacas 108 sagittiferosve Parthos 109,<br />

7-8 sive quae septemgemînus colorat<br />

aequora Nilus,<br />

sive trans altas gradietur Alpis,<br />

Caesaris visens monimenta magni 110,<br />

11-12 Gallicum Rhenum, horribilisque ultimosque<br />

Britannos 111,<br />

omnia haec, quaecumque feret voluntas<br />

caelîtum, temptare simul parati,<br />

15-16 pauca nuntiate meae puellae<br />

non bona dicta.<br />

tori di saette» per la loro abilità nell’uso dell’arco,<br />

abitavano una regione dell’Asia Centrale. Questa<br />

popolazione faceva militarmente molta paura ai<br />

Romani.<br />

110. Caesaris… magni: non sembra qui detto<br />

con ironia, come altri invece ritiene; il che non vuol<br />

dire tuttavia che Catullo sia ora passato all’ammirazione<br />

per Cesare: potrebbe trattarsi di un’espressione<br />

ormai diventata consueta in Roma dopo<br />

i successi militari e politici del dittatore.<br />

111. Britannos: altra popolazione indomita e<br />

fiera che ha sempre fatto molta paura militarmente<br />

ai Romani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!