31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12. Il Croce, infatti, così si esprimeva: «… quel<br />

Catullo per il quale suol venire sovente alle labbra<br />

di quelli che discorrono di lui come epiteto la parola:<br />

fanciullo». E ancora: «… È questa la bellezza della<br />

poesia catulliana: rendere una condizione elementare<br />

e quasi fanciullesca del sentire…» (B.<br />

CROCE, Poesia antica e moderna, Bari 1941; 1966 4,<br />

68-69).<br />

13. Afferma infatti il Marchesi: «… sfrenato,<br />

appassionato e bambino: caparbio nell’amore,<br />

caparbio nel dolore; … in lui la smania prevale<br />

sulla tristezza e la disperazione sul dolore»; e<br />

cap. IV - Gaio Valerio Catullo - Il poeta di Lesbia, il poeta dell’amore 39<br />

se stesso, rassegnato o dimesso, colmo di ricchezza interiore o di dolente spiritualità.<br />

Uomo di acuta e purissima sensibilità, Catullo rivela spesso, comunque, un’anima<br />

bellissima, che talora oseresti definire «fanciullesca», tanto essa è candida<br />

e schietta e pulita e innocente. Il Croce fu tra i primi a scoprire in Catullo quest’anima<br />

ingenua e fanciullesca 12 e, con lui, il Marchesi 13, il Bione 14 e altri. Ma<br />

non pochi critici, giudicarono invece diversamente 15, ponendo l’accento sulla pensosità,<br />

sulla malinconia, sull’intensità della vita interiore del poeta e sulla sua<br />

tendenza all’introspezione. E, in realtà, bisogna dire che le opposte interpretazioni<br />

espresse dai critici sulla personalità e sull’anima catulliana, in parte si possono<br />

spiegare con la particolare natura del poeta, spesso mutevole e contraddittoria.<br />

Ma tutto ciò non basta.<br />

Infatti, altri critici 16 sostennero la tesi della crescita, evoluzione e maturazione<br />

umana ed artistica di Catullo e questa in verità sembra anche a noi la via<br />

critica migliore da percorrere. Catullo giunge a Roma all’età di soli vent’anni,<br />

quand’è ancora poco più di un ragazzo. È questo il periodo dei suoi primi entusiasmi,<br />

delle sue prime delusioni, dei primi amori o dei primi odi o rancori, è<br />

questo il periodo dei primi, felici e segreti incontri d’amore con Lesbia: nascono<br />

ora le prime nugae. L’anima catulliana si rivela ora davvero candidamente fanciullesca,<br />

nel bene e nel male, nell’arte e nella vita. Esuberante ed egocentrico,<br />

il Catullo di questi primi anni romani sembra vivere solo del, e per il, suo amore:<br />

dei problemi della sua anima, e solo di essi, vorrebbe investire il mondo intero,<br />

perché ora egli sente e crede che solo il suo io sia al centro dell’universo. Poi,<br />

nel breve giro di pochi anni, dieci in tutto, Catullo matura, come uomo e come<br />

poeta: determinanti ed incisive diventano sempre più, ai fini della sua crescita,<br />

le tristi vicende del suo sciagurato amore per Lesbia. Alcuni carmina docta e<br />

molte nugae sicuramente testimoniano questa evoluzione. Ma, più che il dolore<br />

o le amarezze o le disavventure dovute all’infelice amore per Lesbia, la morte<br />

del fratello fu decisiva per la crescita e la maturazione definitiva del poeta. Con<br />

essa, Catullo finalmente scopriva anche gli altri, il loro mondo, la comune, umana<br />

sofferenza e, allora, la sua anima diventerà più ricca, la sua poesia si farà più<br />

profonda, più grande.<br />

L’anima<br />

«fanciullesca»<br />

Le diverse<br />

valutazioni<br />

critiche<br />

La tesi<br />

dell’evoluzione<br />

umana e<br />

poetica<br />

L’egocentrismo<br />

dei primi anni<br />

romani<br />

La<br />

maturazione<br />

dopo la morte<br />

del fratello<br />

altrove (Carmina V) il Marchesi scopre in lui l’allegria<br />

di un fanciullo felice e sospettoso (C.<br />

MARChESI, Storia della letteratura latina, I, Milano<br />

1969 8, 240; 250; 252).<br />

14. C. BIONE, Catullo poeta, Palermo 1946.<br />

15. Tra essi soprattutto il Della Corte (Due studi<br />

catulliani, Genova 1951).<br />

16. Cfr., soprattutto, L. FERRERO, Interpretazione<br />

di Catullo, Torino 1955; e F. ARNALDI, Antologia<br />

della poesia latina I, Napoli, 1957 4, 251-252 (qui<br />

riportate nelle Pagine critiche dedicate a Catullo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!