31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carme CIX<br />

Carme V<br />

70 L’età cesariana (78-44 a.C.)<br />

Nessuna donna può dire d’essere amata tanto di cuore, quanto da me è amata la<br />

mia Lesbia: nessuna fedeltà in nessun patto mai fu tanto grande quanto grande,<br />

nell’amore di te, s’è ritrovata in me.<br />

La promessa di Lesbia<br />

Lesbia promette a Catullo che l’amerà per tutta la vita, e il poeta prega gli dèi ch’ella<br />

davvero sia in grado di prestare fede per sempre alla sua promessa. Torna qui il motivo<br />

catulliano della religiosa, sacra inviolabilità del foedus, «patto» d’amore, tra due innamorati.<br />

(Metro: distico elegiaco).<br />

Iucundum, mea vita, mihi proponis amorem<br />

hunc nostrum inter nos perpetuumque fore.<br />

Di magni, facîte ut vere promittere possit,<br />

atque id sincere dicat et ex animo,<br />

5 ut liceat nobis tota perducere vita<br />

aeternum hoc sanctae foedus 61 amicitiae.<br />

Vita mia, mi prometti che questo amore nostro, tra noi, sarà felice ed eterno. Dèi<br />

grandi, fate che possa promettere il vero e che ciò che dice lo dica schiettamente e<br />

di cuore, che sia permesso a me e a lei il far durare per tutta la vita reciproco questo<br />

patto d’inviolabile amore.<br />

Godiamoci la vita, Lesbia mia, e dammi un numero infinito di baci<br />

Qualche critica incomincia a diffondersi in Roma sulla relazione sentimentale tra<br />

Catullo e Lesbia, e la «signora» forse ne è turbata: di qui l’invito da parte del poeta a non<br />

pensarci, anzi a godersi la vita; intanto incominci Lesbia a dargli tanti, ma proprio tanti<br />

baci, sino a perderne il conto, in barba a tutti i supercritici benpensanti, vecchi e brontoloni,<br />

o a qualche malevolo invidioso. (Metro: endecasillabi falecei).<br />

Vivamus, mea Lesbia, atque amemus<br />

rumoresque senum severiorum<br />

omnis unîus 62 aestimemus assis 63.<br />

Soles occidêre et redire possunt:<br />

5 nobis cum semel occîdit brevis lux,<br />

nox est perpetua una dormienda.<br />

Da mi basia 64 mille 65, deinde centum,<br />

dein mille altera, dein secunda centum,<br />

deinde usque altera mille, deinde centum.<br />

Formia» cui si riferisce Catullo è Mamurra, nemico<br />

di Catullo e amico di Cesare.<br />

59. fides: la «fedeltà» era qualcosa di sacro<br />

nella concezione catulliana dell’amore. Si tratta di<br />

parola emblematica all’interno della poesia di<br />

Catullo.<br />

60. foedere: il foedus, il sacro «patto» d’amore,<br />

è altra parola emblematica nella poesia catulliana.<br />

61. foedus: vedi sopra.<br />

62. unîus: con l’i breve per ragioni metriche.<br />

63. assis: l’asse era una moneta di scarso<br />

valore presso i Romani e può essere qui reso col<br />

nostro «un soldo».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!