31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capitolo quarto<br />

1. San Girolamo (Chronicon) afferma che il<br />

poeta visse trent’anni, indicando nell’87 e nel 57<br />

a.C. i rispettivi anni di nascita e di morte. Ma molti<br />

Carmi di Catullo (XI, XXIX, XLV, LV etc.), per i loro<br />

precisi riferimenti ad avvenimenti storici contemporanei,<br />

sembrano contraddire quelle indicazioni<br />

cronologiche e, pertanto, oggi comunemente si<br />

cap. IV - Gaio Valerio Catullo - Il poeta di Lesbia, il poeta dell’amore 35<br />

Gaio Valerio Catullo (di Verona, 84-54 a.C.)<br />

Il poeta di Lesbia, il poeta dell’amore<br />

1. Notizie biografiche<br />

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.<br />

Nescio. Sed fieri sentio et excrucior<br />

(CATULLO, Carmina LXXXV).<br />

Odio e amo. Come sia possibile, forse ti chiedi.<br />

Non lo so, ma sento che è così, e me ne dispero.<br />

Con Gaio Valerio Catullo (C. Valerius Catullus), la letteratura latina diventa<br />

moderna, scoprendo, sulle orme di Callìmaco, tutte le nuove possibilità espressive<br />

del genere lirico e assegnando nuovi fini e ideali artistici e umani alla poesia.<br />

Catullo nacque nella Gallia Cisalpina, a Verona, nell’84 a.C. 1, da famiglia illustre<br />

e benestante.<br />

A Verona il poeta trascorse la sua fanciullezza e ivi ricevette la sua prima<br />

educazione spirituale e letteraria. Ma le umane aspirazioni e le necessità spirituali<br />

e letterarie del giovane ed insofferente poeta erano troppo vaste, per poter<br />

trovare adeguata o felice realizzazione nell’ambiente culturale chiuso e provinciale<br />

della piccola Verona. Sicché, il poeta, poco dopo il compimento dei vent’anni,<br />

si trasferì a Roma, dove lo richiamavano il fervente ambiente intellettuale<br />

e le seducenti promesse di vita brillante e mondana. E qui, nella capitale dell’impero,<br />

Catullo entrò subito nel giro dei cenacoli aristocratici e letterari d’avanguardia,<br />

prendendo a frequentare i salotti più eleganti e raffinati della Romabene,<br />

là dove si «faceva» cultura, diventando l’anima di essi, il poeta di grido più<br />

eccentrico, colto, originale e ricercato. In Roma, Catullo divenne amico dei più<br />

giovani e spinti poeti dell’avanguardia neoterica, quali Licinio Calvo, Elvio Cinna,<br />

Cecilio, Cornificio ed altri e strinse buoni rapporti con qualche politico di prestigio<br />

quale Gaio Memmio 2, o con letterati illustri quali Cornelio Nepote e Ortensio<br />

Òrtalo.<br />

Certamente il poeta conosceva di persona anche Giulio Cesare: il padre di<br />

Catullo, infatti, più volte aveva accolto ospitalmente nella sua casa di Verona, sia<br />

Giulio Cesare, sia Quinto Metello Celere, allorché questi erano proconsoli della<br />

Gallia Cisalpina. Ma Catullo non provò mai grandi sentimenti d’amicizia o ammi-<br />

Il<br />

modernizzatore<br />

della letteratura<br />

latina<br />

Nacque<br />

a Verona<br />

nell’84 a.C.<br />

Poco dopo i<br />

vent’anni si<br />

trasferisce a<br />

Roma<br />

Le amicizie<br />

L’avversione di<br />

Catullo per i<br />

grandi politici<br />

del tempo:<br />

Cesare,<br />

Pompeo,<br />

Cicerone<br />

ritiene che Catullo sia nato nell’84 e che sia morto<br />

nel 54 a.C.<br />

2. Il politico Gaio Memmio Gemello è la stessa<br />

persona alla quale il poeta Lucrezio dedicherà il<br />

suo De rerum natura. Al seguito di questo Memmio,<br />

propretore, Catullo nel 57 a.C. si recherà in Asia<br />

Minore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!