31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. Su Arato: v. III 3, nota 15 pag. 27.<br />

7. quis: arcaico per quibus.<br />

8. ignis: accusativo plurale per ignes.<br />

9. levis: da levis, -e, «liscio», «levigato»;<br />

diverso da levis, -e, «lieve», «leggero»; qui levis<br />

cap. III - I poetae novi (o neoteroi) - I poeti avanguardisti latini 33<br />

Né tanto ammirerai gl’ingenti cumuli di doni raccolti da ogni parte per innumerevoli generazioni<br />

sin dall’anno di nascita del figlio di Belo e della sua città, e della remota origine di<br />

Cècrope e del tirio Cadmo.<br />

Epigrammâta: Epigrammi<br />

Al ritorno da un suo viaggio in Oriente, Cinna porta in dono ad un amico una copia dei<br />

Phaenomêna di Arato 6. Un dono prezioso e raffinato, per una persona colta e inserita nell’ambiente<br />

neoterico. (Metro: distico elegiaco).<br />

Haec tibi Arateis multum invigilata lucernis<br />

Carmina, quis 7 ignis 8 novimus aetherios,<br />

levis 9 in aridulo malvae descripta libello<br />

Prusiâca 10 vexi munera navicula.<br />

(fr. 11 w. MOREL = 3 A. TRAGLIA).<br />

Questi carmi, a lungo vegliati alla lucerna d’Arato, dai quali conosciamo gli astri del cielo,<br />

trascritti sull’arida scorza di malva levigata, ho portato in dono per te su una navicella della<br />

Bitinia.<br />

GAIO LICINIO CALVO<br />

Epigrammâta: Epigrammi<br />

Nell’epigramma che riportiamo, Calvo prende in giro Pompeo, accusandolo di essere di<br />

tendenze omosessuali. (Metro: distico elegiaco).<br />

Magnus, quem metuunt omnes, digito caput uno<br />

scalpit 11. Quid credas hunc sibi velle? Virum.<br />

(fr. 20 G.B. PIGhI).<br />

Pompeo il Grande, che tutti temono, si gratta la testa con un dito. Di cosa tu credi ch’egli<br />

abbia voglia? Di un maschio.<br />

(Metro: pentametro).<br />

Quintilia: Quintilia<br />

Forsitan hoc etiam gaudeat ipsa cinis.<br />

(fr. 16 w. MOREL = 8 A. TRAGLIA).<br />

è genitivo riferito a malvae.<br />

10. Prusiâca: aggettivo da Prusia, nome di re<br />

della Bitinia; qui vale nel significato generico di<br />

«bitinica».<br />

11. Il gesto era inteso come volgare e aveva<br />

il significato d’un invito o richiamo omosessuale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!