31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capitolo secondo<br />

Caratteri generali<br />

dell’età cesariana<br />

1. Denominazione e definizione storico-letteraria del periodo<br />

Un tempo era diffusa la tendenza a considerare, sotto l’aspetto letterario unitariamente<br />

l’età cesariana (78-44 a.C.) e l’età augustea (44 a.C.-14 d.C.) e, pertanto,<br />

ad uniformare il periodo storico-letterario comprendente quasi tutto il I<br />

secolo a.C., indicandolo genericamente col nome di età «classica» o «aurea» della<br />

letteratura latina (cfr. vol. I, Parte introduttiva, I 1, pagg. 1-3). Ma oggi, la critica<br />

letteraria contemporanea ha stabilito che, in realtà, una siffatta forma di periodiz -<br />

zazione unitaria deve essere considerata arbitraria e improponibile e, pertanto,<br />

l’ha definitivamente respinta. Troppe differenze, inve ro, esistono tra i due periodi<br />

nella concretezza degli stessi avveni menti storici che li contraddistinguono (con<br />

le inevitabili ripercussioni o riflessi sulla vita dello spirito e, quindi, delle lettere),<br />

perché essi possano essere in qualche modo letterariamente unificati.<br />

L’età cesariana, infatti, segna un momento di intensa crisi e tragicità per i<br />

Romani, donde quel diffuso senso di smarrimento, di inquietudine, di scontentezza,<br />

che anima tanta parte della sua letteratura; per contro, l’età augustea<br />

rivela una temperie storico-spirituale serena, nella quale la società romana, ormai<br />

pacificata, ha ritrovato sicurezza, ha riscoperto il gusto della vita, recuperato<br />

antichi va lori perduti e, di conseguenza, anche la letteratura di quest’età riflette<br />

e porta dentro di sé tutti i segni della ritrovata serenità e del recuperato equilibrio<br />

degli spiriti. Pertanto, alla letteratura latina dell’età augustea, quindi, e solo<br />

ad essa potrà essere assegnata, a rigore, appropriatamente la definizione di<br />

«classica» 1, come avremo modo di accertare più avanti, mantenendo fermo il principio,<br />

tuttavia, che la concomitante definizione di «aurea», pure ad essa da altri<br />

assegnata in passato e dovuta all’antico e diffu so «pregiudizio classicistico» (cfr.<br />

vol. I, Parte introduttiva, I 1, pagg. 1-2), oggi è fermamente e definitivamente da<br />

respingere. Impropria ed inaccettabile, dunque, per l’età cesariana e per la letteratura<br />

che ad essa appartiene, la definizione di «classica» 2.<br />

Per questa età e per la sua letteratura sarà meglio rinunciare oggi a generiche<br />

o accomunanti definizioni di esclusiva natura stilistica e formale, sia per<br />

evitare eventuali possibilità di confusione, che ancora potrebbero porsi, nell’inevitabile<br />

raffronto con le prerogative letterarie espresse dalla successiva età augustea<br />

(o età «classica» propriamente detta), sia perché, tra l’altro, all’interno della<br />

stessa età cesariana sono riscontrabili talora, tra i diversi autori, concezioni e<br />

caratteristiche letterarie del tutto opposte e contrastanti, che certamente male<br />

1. Per la definizione e l’analisi dei canoni della<br />

«classicità» cfr. vol. III, II 3, pagg. 10-13).<br />

2. Occorre tenere presente, infatti, che, in<br />

realtà, dei vari autori di quest’età, solo Cesare e<br />

Impossibilità di<br />

considerare<br />

unitariamente<br />

l’età cesariana<br />

e quella<br />

augustea<br />

Diversità<br />

storiche e<br />

letterarie tra i<br />

due periodi<br />

«Classica»<br />

l’età augustea,<br />

non quella<br />

cesariana<br />

Cicerone, a rigore, potrebbero essere definiti «classici»,<br />

nel pieno e autentico senso stilistico-lette -<br />

rario della parola (cfr. vol. III, II 3, pagg. 10-13).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!