31.05.2013 Views

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

THESAURUS LITTERARUM LITTERARUM - AbleMedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pagine critiche Pagine critiche Pagine critiche Pagine critiche Pagine critiche<br />

cap. IV - Gaio Valerio Catullo - Il poeta di Lesbia, il poeta dell’amore 85<br />

wilamowitz definì Catullo non il Callimaco, ma l’Archiloco di Roma, e ribadì il Cèbe:<br />

«Catullo segue le strade di Archiloco e di Ipponatte; le sue trivialità non significano<br />

poesia popolare né tanto meno poesia destinata al popolo»; non fu l’Orazio degli Epodi<br />

a «rinnovare» veramente Archiloco, ma fu Catullo; la Roma della crisi della repubblica<br />

consentiva, nella quotidiana asprezza della lotta, nell’imperversare degli attacchi diffamatori,<br />

una libertà assoluta di chiamare le cose (e soprattutto le persone) con il proprio<br />

nome; l’invettiva non era ancora esercitazione letteraria. Catullo pessimus poeta<br />

marchia d’infamia i padroni di Roma, e non un qualsiasi scolorito Mevio. In questo<br />

senso è lecito, forse, un paradosso: il poeta che una retorica neppure troppo remota<br />

salutava come il «primo dei lirici moderni», può essere invece considerato l’ultimo poeta<br />

lirico del mondo antico; naturalmente non intonava i suoi canti con la lira, ma li destinava<br />

(come Saffo, come Alceo, come Archiloco) ad una cerchia ben definita; non più<br />

coinvolta – come in Grecia – nella lotta politica, non più aggregata da un culto comune,<br />

la sodalitas è tuttavia ben salda nella difesa della propria ideologia etico-letteraria, nel<br />

proprio senso di ‘élite’, pronta a riconoscere qualunque allusione polemica, tenuta<br />

insieme da rapporti d’amore, di reciproca fides, di urbanitas, di lepos, vincolata dall’obbligo<br />

morale dei munera poetici da scambiarsi nelle occasioni più frivole come in<br />

quelle più intense, impegnata ad atteggiare lo stile dei vari munera secondo il variare<br />

delle circostanze 6; la «lirica» di Catullo non è silenziosa meditazione personale destinata<br />

ad un pubblico di lettori sconosciuto e indefinito: è lirica «su» qualcuno, «contro»<br />

qualcuno da riferire a qualcuno, da fare immediatamente conoscere. Nei polimetri la<br />

presenza di Archiloco è particolarmente assidua, segno dissimulato e ostentato di doctrina,<br />

anche nei punti dove più spontaneo sembra l’«attacco», più improvvisato ed<br />

abbandonato il lusus.<br />

Al di là dei riscontri puntuali, le nugae della prima parte del liber e gli epigrammi<br />

della terza parte mal si comprenderebbero al di fuori dello psogos archilocheo, mal si<br />

comprenderebbero dimenticando che Catullo condivide con l’antico poeta l’ideologia<br />

del malum carmen, della potenza fascinatrice dell’insulto.<br />

Il Licambe di Archiloco rivive nel liber sotto i vari nomi: Cesare, Pompeo, Mamurra,<br />

Vatinio, Furio, Aurelio, Emilio, Vettio, Cominio, Gellio, Ameana, la stessa Lesbia.<br />

F. CAVIGLIA, in AA.VV., Dizionario degli scrittori greci e latini, I,<br />

s.v. Catullo, 13, 427-428, Milano 1987.<br />

Nugae e carmina docta: l’unità della poesia di Catullo<br />

Appare dunque arbitrario… operare una distinzione, frutto di impressionismo romantico,<br />

fra il Catullo delle nugae, dei brevi carmi di amicizia, di amore, di gelosia e di<br />

rivalità, ed il Catullo dei carmina docta, l’elaborato artefice che entra in competizione<br />

con la più faticosa e difficile poesia alessandrina. L’unità complessiva della poesia di<br />

Catullo, che fa agevolmente superare la fragile ed immotivata dicotomia fra un «poeta<br />

della vita» (Dichter des Lebens, per usare una terminologia cara alla tradizione critica<br />

tedesca) e un «poeta della scuola» (Dichter der Schule), sussiste al di là delle pur<br />

vistose differenze interne, che sono più che altro di natura tecnica, come aggancio a<br />

generi e a punti di riferimento diversi: in una parola, a diverse auctoritates.<br />

Sarebbe semplicemente assurdo forzare la mano al punto di cogliere e sottolineare<br />

una matrice autobiografica esclusivamente nei componimenti di impostazione<br />

più leggera, riservando alle poesie dotte un grado di esperienza diverso, un tono e un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!