03.06.2013 Views

Origini del teatro in Italia, studj sulle sacre rappresentazioni seguiti ...

Origini del teatro in Italia, studj sulle sacre rappresentazioni seguiti ...

Origini del teatro in Italia, studj sulle sacre rappresentazioni seguiti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MODELLATI SULLA. SACRA RAPPRESENTAZIONE. 143<br />

SUO carattere orig<strong>in</strong>ale. Il quale però meglio spicca nella più<br />

antica lezione, dove troviamo, come nei Drammi sacri, una<br />

narrazione dialogizzata e cronologicamente esposta <strong>in</strong> tutte<br />

le sue parti, ^ ma pur largamente mescolata di pezzi lirici,<br />

secondo portava l'<strong>in</strong>gegno <strong>del</strong>l'Autore, il quale non voleva<br />

nascondersi quasi dietro l'opera sua, come solevano fare i<br />

pii versificatori <strong>del</strong>le Leggende. La scena è immobile e du-<br />

plice: Terra, cioè, ed Inferno: e fors' anco quando f<strong>in</strong>ita<br />

i'Annunziazione un Pastore diceva :<br />

State attenti, brigata; buono augurio,<br />

^<br />

Poiché di cielo <strong>in</strong> terra vien Mercurio ,<br />

lo spettatore vedeva , come nei sacri Drammi , dischiudersi il<br />

Paradiso divenuto l'Olimpo, la parte cioè superiore <strong>del</strong> tea-<br />

tro, e scenderne per <strong>in</strong>gegni meccanici il messo di Giove.<br />

Non molto diversa forma ha la Fabula di Caephalo<br />

composta dal signor Nicolò da Correggio a lo illustrissimo<br />

Don Hercole j et da lui representata al suo florentissimo pò-<br />

* Carducci, Discorso prelim<strong>in</strong>are , pag. lxiv.<br />

^ Il Carducci qui così annota: « 11 Riccardiano e il Chigiano<br />

leggono: Seguita un pastore schiavone. Che c'entri lo schiavone,<br />

né io so trovare, né seppe il Padre Affo. Come non s'avesse a <strong>in</strong>tendere<br />

che fosse di qualche dialetto schiavone la voce zavolo<br />

che é <strong>in</strong> cambio di cielo nell'ultimo verso di questa ottava, quale<br />

leggcsi nel Riccardiano: Che di zavolo <strong>in</strong> terra vien Mercurio ».<br />

Anch'io non saprei <strong>in</strong>dov<strong>in</strong>are come qui si ficchi il pastore schiavone<br />

: ma il zavolo si potrebbe sciogliere <strong>in</strong> un za a volo: già a volo.<br />

Il verso polizianesco si trova quasi identico nel Fausto di Virtù,<br />

composto per JoA.yy E Hierosoliìiitano senese adistantia <strong>del</strong> preclaro<br />

Misser Francisco Soz<strong>in</strong>o patricio senese, s. n. La Prudenza, nuncia <strong>del</strong><br />

Fausto , fa il Prologo: Silentio , attenti, cari circostanti, Un Fausto<br />

vedrete recitare. Mercurio dal suo cicl verrà avanti, Esortando virtù<br />

voler cercare.... Dipoi tre Philosophi vedrete Tutte le lor ricchezze<br />

abbandonare E cercar la virtù con ansia e sete.... Sì che offrite con<br />

loro al tenìpio un fausto, Un voto, un dono, un' ostia, un olocausto....<br />

In pace vi la se' io con buono augurio. Perchè veggio venir dal <strong>del</strong><br />

Mercurio. Mercurio fa <strong>in</strong> un lungo capitolo <strong>in</strong> terza rima gli elogi<br />

<strong>del</strong>la Virtù: <strong>in</strong>di vengono uno alla volta Crates, Pittagora e Diogene,<br />

che narrano la loro storia: coli' ultimo viene a contrasto la<br />

Discordia sull'argomento <strong>del</strong> doversi preferire il mondo o la virtù.<br />

La Virtù sopraggiunge e <strong>in</strong>corona i tre Filosofi; che <strong>in</strong>tuonano una<br />

Laude alla loro Reg<strong>in</strong>a: La Virtù sia nostra stella, ec.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!