03.06.2013 Views

Origini del teatro in Italia, studj sulle sacre rappresentazioni seguiti ...

Origini del teatro in Italia, studj sulle sacre rappresentazioni seguiti ...

Origini del teatro in Italia, studj sulle sacre rappresentazioni seguiti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196 DRAMMI PROFANI DEL SECOLO XV E XM<br />

Se la storia è di poca sufficienza,<br />

Io vi saluto, ed abbiate pazienza. ^<br />

La storia non manca, come si vede, di brio: ben-<br />

ché ritragga di quel genere di burle un po' eccessive,<br />

come sì compiacevano farne i nostri vecchi ai Grassi Le-<br />

gnaiuoli, ai Calandr<strong>in</strong>i, ai Mastri Manente; né fa difetto il<br />

sale satirico. Ad ogni modo, anche nella f<strong>in</strong>e vediamo che<br />

questa Farsa deve qualche cosa <strong>del</strong>la sua forma all'esempio<br />

<strong>del</strong>la Sacra Rappresentazione, e nella Licenza si direbbe<br />

che parlasse il solito Angelo <strong>del</strong>lo Spettacolo sacro.<br />

Se non che nel mentre stesso che gli argomenti non<br />

sacri trattavansi colla libera forma <strong>del</strong>la Rappresentazione,<br />

nel Teatro sacro andavansi <strong>in</strong>troducendo soggetti tolti d'al-<br />

tra sorgente che l'agiografica, e recati a religiosa signi-<br />

ficazione con qualche <strong>in</strong>tramessa sovrannaturale. Ho già<br />

fatto avvertire che certe Rappresentazioni <strong>in</strong> fondo <strong>in</strong> fondo<br />

altro non sono, salvo Novelle e Racconti popolari; dappoi-<br />

ché la fantasia umana è si limitata, quantunque sene esal-<br />

t<strong>in</strong>o le forze e dicasi amplissimo l'ambito , entro il quale si<br />

muove, che vi è una cont<strong>in</strong>ua trasmutazione di certi tipi<br />

fondamentali, comuni all'Arte e al Popolo, e dove ora<br />

campeggia il sovrannaturale mitologico, ora il religio-<br />

so, secondo i casi e gli andazzi. * La Rappresentazione di<br />

* Il Lasca {Bime, voi. II, pag. 453) ricorda la bella giarda fatta<br />

a Biagio. L'avventura di Biagio vive nella Tradizione popolare veneziana<br />

, colla sola differenza che i ladri dei fichi si vestono da<br />

Morti (Bernoni , Tradizioni popolari veneziane: Venezia, Antonelli,<br />

^855, pag. -17), e nella siciliana, dove si vestono da Angeli, e mandano<br />

il Villano ad annunziare all'Arciprete la loro venuta: e <strong>in</strong>tanto<br />

spogliano r albero. {Vn rè, Fiabe siciliane : Va\erEao , Pedone, 4875,<br />

voi. Ili, pag. 236.) Fra le Novelle di Girolamo Morl<strong>in</strong>o ve n'è<br />

una: De stipatoribus regis Ferd<strong>in</strong>andi qui Daemones ,iit ficus ederent<br />

aemulati sunt, che è il caso <strong>del</strong> nostro Biagio: edizione Jannet,<br />

Parigi, 4855, pag. 434.<br />

* Secondo il signor Brueyre {Contes populaires de la Grande-<br />

Bretagne: Paris, Hachelte, 4875, pag. ix), gli schemi tipici <strong>del</strong>le<br />

Novelle popolari di ogni Nazione non oltrepasserebbero 1' ottant<strong>in</strong>a.<br />

Se questo non è il numero esatto, poca differenza può esservi di<br />

certo.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!