03.06.2013 Views

Origini del teatro in Italia, studj sulle sacre rappresentazioni seguiti ...

Origini del teatro in Italia, studj sulle sacre rappresentazioni seguiti ...

Origini del teatro in Italia, studj sulle sacre rappresentazioni seguiti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24 PERSONAGGI SIMBOLICI, EC.<br />

Il secondo esempio di Rappresentazione allegorica ce<br />

r offre la Comedia spirituale <strong>del</strong>l' Aìiima ; antichissima al<br />

parere <strong>del</strong> De Sanctis, * ma certo stampala soltanto verso<br />

la f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> secolo XYI; e per noi veramente non più an-<br />

tica <strong>del</strong>la data <strong>del</strong> 1575, che trovasi nella prima edizione<br />

conosciuta. E il titolo di Comtnedia^ e lo stesso concetto<br />

metafisico onde s'<strong>in</strong>forma, e i personaggi tutti simbolici<br />

ce la fanno credere posteriore ai tempi migliori <strong>del</strong>la Rap-<br />

presentazione storica e leggendaria.<br />

In questa Commedia ammettiamo bene col Palermo, ^<br />

che sia raffigurato « il mondo spirituale », e che vi siano,<br />

come dice il De Sanctis , « le idee fondamentali <strong>del</strong>la san-<br />

tificazione, l'ossatura o lo scheletro di tutte le vite dei<br />

Santi » ; ma per noi é ben certo che tal Rappresentazio-<br />

ne, come ogni altra allegorica, appartiene alla decadenza<br />

ultima, non al primo o al pieno fìorimento <strong>del</strong> genere. Il<br />

concetto fondamentale che aveva animato il Teatro antico<br />

italiano è qui posto da parte per l'efficacia di sistemi teo<br />

logici, che anteriormente non avevan fatto nessuna appa<br />

rizione nei sacri Drammi. Con ciò non siamo più negl<br />

ord<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la Poesia popolare ; che il popolo poco poteva<br />

<strong>in</strong>tendere e meno gustare quell'allegoria <strong>del</strong>l'Anima, cu<br />

Dio manda a sorreggerla la Memoria, l'Intelletto e la Vo<br />

lontà, poi a maggior presidio le Virtù Teologali, <strong>in</strong>di pe<br />

ultimo le Card<strong>in</strong>ali, f<strong>in</strong>ché, v<strong>in</strong>ti i Vizj che Satana le op<br />

pone, salga al regno di Dio. Tutto ciò è <strong>in</strong>gegnoso, (<br />

perfettamente cristiano: ma non è molto drammatico, e<br />

non è particolarmente punto conforme alla primitiva e<br />

propria immag<strong>in</strong>e <strong>del</strong> Teatro popolare. Egli arguti Fioren-<br />

t<strong>in</strong>i certo é almeno che si saranno sollazzati alla Rappre-<br />

sentazione di Carnevale e Quaresima, più assai che non alle<br />

sottili elucubrazioni teologico-drammatiche <strong>del</strong>l'ignoto fra-<br />

ticello , al quale probabilmente si deve la Commedia spi-<br />

rituale <strong>del</strong>l'Anima.<br />

* Storia <strong>del</strong>la Letteratura italiana: Napoli, Morano, -1870,<br />

voi. I, pag. iOI.<br />

* Op. cit., pag. 41 i.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!