13.06.2013 Views

alta - Altervista

alta - Altervista

alta - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

264<br />

postfazione<br />

di Emanuela Valentini<br />

Io, come molti di voi– lo so, non lo immaginavate– sono vittima di una<br />

maledizione familiare. Desidero potervi descrivere brevemente e con<br />

chiarezza questo fenomeno prima di parlare del romanzo, e lo farò<br />

citando la quarta di copertina di uno dei libri che mi hanno ispirato la<br />

produzione de La bambina senza cuore.<br />

“Problemi, difficoltà e conflitti, fallimenti e insuccessi, memorie di<br />

traumi vissuti dagli antenati si tramandano di generazione in generazione<br />

ai discendenti per ragioni insite nei meccanismi di funzionamento<br />

del sistema-famiglia. Nell’albero genealogico– su sei generazioni–<br />

si trovano anche tutte le possibili combinazioni di risorse creative<br />

del patrimonio ereditario che possono sostenerci nella realizzazione<br />

personale. Il libro, basandosi sulla psicogenealogia, insegna a fare<br />

luce sui nodi del passato ancestrale, primo passo necessario per liberarci<br />

dalle catene dei debiti, dei sensi di colpa e degli obblighi di<br />

malintesa lealtà alla famiglia. Da qui si può partire per ristabilire il<br />

legame d’amore con gli antenati e riscoprire il vero tesoro della nostra<br />

eredità. La nuova consapevolezza permette di sbloccare l’energia vitale<br />

delle limitazioni invalidanti create dalle avversità del destino e ci<br />

consente di riallineare le nostre azioni con la logica della vita.”<br />

(Il potere delle radici - Anastasia Miszczyszyn, Feltrinelli 2008).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!