13.06.2013 Views

alta - Altervista

alta - Altervista

alta - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rientra in questo tipo di casualità anche il suicidio. Fino all’eccesso,<br />

che riporta casi di interi nuclei– o interi gruppi all’interno delle famiglie:<br />

tutti i maschi, tutte le femmine, tutti i primogeniti etc…– distrutti dalla<br />

stessa patologia che sì, può avere carattere di ereditarietà, ma che nello<br />

specifico si ripropone identica a quella di partenza, che può essere stata<br />

di una nonna, di una madre, di qualcuno che si trovi alla base o sui rami<br />

più bassi dell’albero genealogico. Qualcuno la cui morte, per qualche<br />

strano motivo, lascia una traccia indelebile– forse perché frutto di una<br />

precedente maledizione familiare– tanto da riapparire nella discendenza,<br />

potenzialmente immutata.<br />

L’aggravante, nelle storie di questo tipo e in particolare in quella<br />

da me inventata, è quando a fare le spese di atteggiamenti negativi o<br />

violenti sono creature innocenti e del tutto estranee agli elementi inclini<br />

alle maledizioni. Lola, la protagonista del romanzo, rappresenta il capro<br />

espiatorio di una violenza che non termina con la coltellata sferratale da<br />

Frankye Morris, che le toglie la vita– e il cuore–, ma continua per cento<br />

anni– ho scelto un periodo di tempo da fiaba– con il passaggio del suo<br />

cuore di padre in figlio da parte dei Morris, senza che nessuno di loro<br />

pensasse soltanto per un attimo al proprietario d’origine di quel cuore e<br />

si decidesse a restituirlo. E questa non è forse violenza?<br />

Qui arriva lui. Nathan incarna il cambiamento. In lui risiede lo spirito<br />

dell’eroe. Non un eroe predestinato, non scelto dagli dei, non armato<br />

e pronto alla battaglia. Si tratta di un prode inconsapevole, un paladino<br />

che col suo personale sacrificio, caricandosi cioè di un peso che in fine<br />

gli diventerà insostenibile, cambia il destino e guarisce il passato. Amo<br />

moltissimo Nathan Morris.<br />

Nella fiaba di quattro anni fa egli non pagava un prezzo tanto alto,<br />

per la sua purezza. Il lieto fine, però, pur regalando consolazione ai<br />

lettori più giovani, mi era d’intralcio, perché non lasciava la giusta dose<br />

di amarezza trapelare dalle righe, come veleno. Come rimpianto. Come<br />

ricordo di cose belle, perdute per sempre.<br />

Ho affidato a Nathan questa incombenza, perché voglio che il suo<br />

coraggio sia ricordato. Lui e Maud sono quelli che indicano la via; la<br />

possibilità di uscire dalle maledizioni familiari e psicogenetiche esiste, e<br />

266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!