13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

122 POVEGLIANO E IL SUO DIALETTO<br />

davanzale bancál<br />

di più piassé<br />

dormiveglia pi<strong>so</strong>lár<br />

duemila domíla<br />

Foto di proprietà di Gaetano Zanotto. Squadra di calcio “Confezioni Duemila”, anno<br />

1981-82, campionato di 1° categoria.<br />

Negli anni Ottanta gli abitanti di <strong>Povegliano</strong> erano, n<strong>el</strong>la quasi totalità, contadini.<br />

Non si trattava, di certo, di un’economia d’espansione; si coltivava<br />

e si produceva qu<strong>el</strong>lo di cui la gente aveva bi<strong>so</strong>gno per vivere. A <strong>so</strong>gnare<br />

un futuro migliore, realizzabile più in là d<strong>el</strong> paese e diver<strong>so</strong> dall’orizzonte<br />

contadino, ci pensarono i giovani che negli anni ‘60 si specializzarono n<strong>el</strong>l’edilizia;<br />

alle ragazze ci pensò, invece, il signor Gilberto Doardi, che negli<br />

anni ‘80 impiantò a <strong>Povegliano</strong> la fabbrica di “Confezioni Duemila”; diede<br />

lavoro a più di duecento ragazze. La busta paga che entrava in famiglie la<br />

cui mentalità era ancora contadina significò ben presto benessere per la<br />

per<strong>so</strong>na, la sua famiglia e per il paese di <strong>Povegliano</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!