13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32 POVEGLIANO E IL SUO DIALETTO<br />

Per quanto riguarda i nomi di alberi, la distinzione tra frutto e pianta si<br />

formula usando un suffis<strong>so</strong> simile a qu<strong>el</strong>lo latino -ARIUS: ‘persegar’ (il pesco),<br />

‘pèrsego’ (la pesca); ‘morar’ (pianta d<strong>el</strong>le more), ‘mora’ (la mora); ‘sires¸ara’<br />

(il ciliegio); ‘sires¸a’ (la ciliegia) …<br />

I nomi degli animali seguono le stesse regole dei nomi di cosa; un dato<br />

particolare che si può rilevare è che esistono dei termini propri per indicare<br />

il genere maschile e qu<strong>el</strong>lo femminile: ‘ánara’ (anatra femmina), ‘sis¸on’<br />

(anatra maschio); ‘toro’, ‘vaca’ (mucca); ‘pégora’ (pecora femmina), ‘multon’<br />

(pecora maschio).<br />

Gli animali di piccole dimensioni non subiscono distinzione di genere:<br />

‘símes¸o’ (cimice), ‘pul<strong>so</strong>’ (pulce).<br />

ARTICOLO<br />

L’articolo è qu<strong>el</strong>la parola che precede il nome e che indica il genere ed<br />

il numero.<br />

Per il maschile si usa ‘<strong>el</strong>’ oppure ‘l: ‘<strong>el</strong> spos¸o’, ‘<strong>el</strong> materas<strong>so</strong>’, ‘l marón’, ...<br />

Per il femminile si usa ‘la’ e ‘le’: ‘la recia’, ‘le rece’, ‘l’ánara’, ‘le ánare’, ...<br />

Sono articoli indeterminativi ‘ ‘n ‘, ‘na’, ‘on‘ (un, una, uno): ‘on ómo cosí<br />

non te lo cati’; ‘tóme na sisóra’ (prendimi la forbice); ‘l’é proprio ‘n sior’<br />

(è proprio un signore).<br />

AGGETTIVI<br />

L’aggettivo è una parola che si aggiunge al nome per indicarne la qualità<br />

o determinarlo.<br />

QUALIFICATIVI: servono ad indicare una qualità, un carattere, un modo di<br />

essere. In dialetto esiste una netta distinzione di genere tra gli aggettivi maschili<br />

e qu<strong>el</strong>li femminili: per esempio in italiano dolce viene attribuito ad<br />

entrambi i generi, mentre in ‘poianoto’ si sente dire ‘l’é dolsa’ o ‘l’é dol<strong>so</strong>’;<br />

lo stes<strong>so</strong> vale per grande: ‘l’é granda’ o ‘l’é grando’.<br />

Per il plurale invece anche in dialetto si seguono le stesse regole che<br />

per l’italiano.<br />

COMPARATIVI: servono per indicare un confronto di maggioranza o minoranza.<br />

In dialetto si formano mettendo accanto all’aggettivo qualificativo<br />

‘l’é pí’ (più) o ‘l’é manco’ (meno); ‘l’é mejo’ (è meglio) o ‘l’é pes¸o’ (è peggio).<br />

Spes<strong>so</strong> si sente usare anche ‘passa’: ‘<strong>el</strong> me costá dosento e passa euro’<br />

(è costato più di duecento euro).<br />

GRADO SUPERLATIVO: indicano una qualità espressa al massimo grado. Anche<br />

in dialetto si formano aggiungendo -issimo, ma spes<strong>so</strong> a <strong>Povegliano</strong> si<br />

sente dire ‘stravecio’ (molto vecchio); ‘bis¸onto’ o ‘straonto’ (molto unto);<br />

‘na strada che non la finisse pí’ (una strada lunghissima). Altro modo di formare<br />

il superlativo è qu<strong>el</strong>lo di fare d<strong>el</strong>le comparazioni: ‘<strong>so</strong>n straco morto’<br />

(stanchissimo); ‘l’é seco ‘ncendiá’ (bruciato); ‘l’é moio negá’ (molto bagnato)<br />

...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!