13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POIÀN EL SO DIALETO 93<br />

Dicembre / Dicembre<br />

A l’Immacolata l’è scominsià l’invernata l’8 dicembre giorno<br />

d<strong>el</strong>l’Immacolata l’inverno comincia a fare da padrone. Il<br />

freddo diventa sempre più insistente l’inverno l’è boia dei<br />

eci, ’l purgatorio dei butini, l’inferno dei poarini l’inverno uccide<br />

i vecchi, fa ammalare i bambini, fa penare i poveretti.<br />

Nessuno più lavora la terra che è umida e ghiacciata<br />

quando la tera l’è bagnà lassala star che l’è malà.<br />

I contadini si dedicano principalmente ad accudire gli animali n<strong>el</strong>la stalla,<br />

alla riparazione degli arnesi da lavoro, ma il tempo è sempre molto limitato<br />

perché la luce d<strong>el</strong> giorno cede presto il posto al buio ed è bene affrettarsi<br />

a terminare ciò che si è iniziato filar la luse e dormir al <strong>so</strong>l non ghe<br />

nè utile nè onor. La nonna Bigia insegnava, anche, che le brae spose le fa ’l<br />

leto ala matina, qu<strong>el</strong>e cossì cossì a me<strong>so</strong>dì e le vache quando le ghe mete le<br />

ciape.<br />

Dicembre è il mese in cui se copa <strong>el</strong> porco si uccide il maiale per avere<br />

i salami conservati poi in una cantina suta taché sui stangheti, la cantina deve<br />

essere asciutta per non farli ammuffire.<br />

Un piatto che n<strong>el</strong>la mia famiglia non doveva mai mancare, in questo periodo,<br />

era ’l ri<strong>so</strong> col tastasal o detto anche stracul de porco.<br />

Per tale motivo, da noi il maiale veniva ucci<strong>so</strong> e lavorato nei giorni di<br />

Santa Lucia (13 dicembre), così il Castaldo poteva trovare una fetta di salame<br />

fresco con la polenta.<br />

Santa Lucia è la festa preferita e tanto attesa dai bambini n<strong>el</strong> Veneto perché<br />

porta giochi e dolci. Tradizione vuole che ogni bambino scriva una lettera<br />

in cui può chiedere ciò che gli piacerebbe avere, promettendo di essere<br />

buono ed ubbidiente per tutto il resto d<strong>el</strong>l’anno.<br />

N<strong>el</strong>le sere che precedono il 13 dicembre n<strong>el</strong>le case gli adulti di nascosto<br />

suonano una trombetta e lanciano le caram<strong>el</strong>le come segnali d<strong>el</strong> passaggio<br />

d<strong>el</strong>la Santa che la vien a vedar se se fa i brai.<br />

Per le vie d<strong>el</strong> paese si aggira davvero Santa Lucia, accompagnata dal<br />

mus<strong>so</strong> e dal Castaldo anche se negli ultimi anni data la sua età si ferma in<br />

piazza offrendo dolci ai bambini e vin brulè ai grandi. Ai bambini, a casa e<br />

a scuola, in questo periodo si insegnano diverse filastrocche riguardanti<br />

Santa Lucia, tra le tante possiamo ricordare:<br />

Santa Lussia la ven de note<br />

con le scarpe tute rote<br />

col cap<strong>el</strong> d<strong>el</strong>a mantoana<br />

Santa Lussia l’è me mama<br />

Santa Lussia benedeta<br />

fermate qua ne la me casetta<br />

lassa zo ’n sci-opetìn<br />

do castagne ’n mandarin

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!