13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POIÀN EL SO DIALETO 33<br />

POSSESSIVI: definiscono l’appartenenza ad un nome e seguono le stesse<br />

regole grammaticali d<strong>el</strong>l’italiano: ‘<strong>el</strong> me gato’ (il mio gatto); ‘le me genti’ (i<br />

miei parenti); ‘to neodo’ (tuo nipote); ‘to cus¸ini’ (i tuoi cugini). In questi aggettivi<br />

non esiste distinzione per qu<strong>el</strong> che riguarda la terza per<strong>so</strong>na singolare<br />

o plurale: ‘l’é <strong>so</strong> <strong>so</strong>r<strong>el</strong>a che la te conta tuto’ (‘<strong>so</strong>’ può essere riferito ad<br />

un nome maschile, ad uno femminile o anche ad un plurale).<br />

DIMOSTRATIVI: aggiungono al nome una determinazione di spazio e tempo.<br />

In dialetto <strong>so</strong>no ‘sti - sta - ste - sto’ che corrispondono in italiano al dimostrativo<br />

di vicinanza, ‘ch<strong>el</strong> - qu<strong>el</strong> - ch<strong>el</strong>a - qu<strong>el</strong>a - quei - qu<strong>el</strong>e’ che corrispondono<br />

ai dimostrativi di lontananza. Molto spes<strong>so</strong> si sente dire anche<br />

‘sto chi’ , ‘ch<strong>el</strong> lá’.<br />

PRONOMI<br />

I pronomi <strong>so</strong>no parole che stanno al posto d<strong>el</strong> nome; i linguisti moderni<br />

preferiscono chiamare i pronomi <strong>so</strong>stituenti, perché <strong>so</strong>stituiscono non<br />

<strong>so</strong>lo i nomi, ma anche aggettivi, verbi e perfino intere frasi.<br />

Secondo il loro significato e la loro funzione i pronomi vengono suddivisi<br />

in vari gruppi.<br />

PERSONALI: si riferiscono alle per<strong>so</strong>ne d<strong>el</strong> discor<strong>so</strong>, io, tu, noi, voi...<br />

In dialetto le prime per<strong>so</strong>ne singolari <strong>so</strong>no ‘mi’ (‘<strong>so</strong>n mi <strong>el</strong> paron’, <strong>so</strong>no<br />

io il padrone) e ‘ti’ (‘ti te lo dise’, tu lo dici).<br />

È facile trovare accanto al ‘mi’, anche la forma ‘me’: ‘<strong>el</strong> me dise che te<br />

ghe re<strong>so</strong>n’ (mi dice che hai ragione); ‘ascoltame on poco’ (ascoltami un poco).<br />

Altra particolarità è che il ‘ti’ viene rafforzato dal ‘te’ che è sempre un<br />

pronome per<strong>so</strong>nale: ‘ti te diressi sempre de no!’ (tu diresti sempre no!); ‘ti<br />

ciamate fortuná!’ (tu ritieniti fortunato).<br />

I pronomi di prima e seconda per<strong>so</strong>na al plurale <strong>so</strong>no ‘noantri’ (noi) e<br />

‘voaltri’ (voi), che pos<strong>so</strong>no essere scritti sia in modo staccato che tutto<br />

unito. Il pronome ‘ci’, che in italiano viene usato per formare il complemento<br />

oggetto, di termine, n<strong>el</strong>la costruzione dei verbi riflessivi in dialetto<br />

viene espres<strong>so</strong> con ‘ne’ e ‘se’: ‘i ne manda dapartuto’ (ci mandano dappertutto);<br />

‘se catémo diman matina’ (ci troviamo domani mattina).<br />

I pronomi di terza per<strong>so</strong>na singolare <strong>so</strong>no ‘lu’ (lui) e ‘<strong>el</strong>a’ (lei), che se messi<br />

davanti al verbo diventano ‘<strong>el</strong>’ per lui e ‘la’ per lei: ‘<strong>el</strong> ciácola anca de note’<br />

(lui parla anche di notte); ‘la laora come ‘n mús<strong>so</strong>’ (lei lavora tantissimo).<br />

Una particolarità d<strong>el</strong> nostro dialetto n<strong>el</strong>la formazione d<strong>el</strong> complemento<br />

di termine per la terza per<strong>so</strong>na singolare o plurale è data dall’u<strong>so</strong> d<strong>el</strong> ‘ghe’,<br />

il cui significato è di a lui, a lei, a loro: ‘i ghe na dito par sena a par colassion’<br />

(a lei <strong>so</strong>no stati fatti tanti rimproveri).<br />

RIFLESSIVI: <strong>so</strong>stituiscono l’u<strong>so</strong> d<strong>el</strong> pronome in terza per<strong>so</strong>na singolare e<br />

<strong>so</strong>no in dialetto ‘sé’ e ‘se’ che <strong>so</strong>stituiscono il riflessivo si in italiano: ‘<strong>el</strong> sé<br />

le fa <strong>el</strong> sé le dise’ (se lo fa e se lo dice, cioè fa tutto per conto suo); ‘petenarse’<br />

al posto di pettinarsi, ‘sentarse’ al posto di sedersi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!