13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

154 POVEGLIANO E IL SUO DIALETTO<br />

pallone balón<br />

Sugar al balón: giocare a pallone.<br />

Súga butín, súga e no piánsar: gioca bambino e non piangere.<br />

No tocar can che rósega e sugadór che perde: detto popolare.<br />

Ma a súgo longo!<br />

Medaglia in argento che riporta lo stemma araldico d<strong>el</strong> comune di <strong>Povegliano</strong> Veronese,<br />

coniata n<strong>el</strong> 1977 per commemorare il decennale d<strong>el</strong>la <strong>so</strong>cietà di calcio CSI Giovane<br />

<strong>Povegliano</strong>.<br />

La “C.S.I. Giovane <strong>Povegliano</strong>” è nata n<strong>el</strong> 1967 per volontà di don Armando<br />

Faccioli, curato di <strong>Povegliano</strong>, il quale ha formato la presidenza raccogliendo<br />

giovani volonterosi che erano disposti ad occupare il loro tempo libero<br />

per dedicarlo ai ragazzi d<strong>el</strong> paese e organizzando squadre di calcio.<br />

Lo scopo principale d<strong>el</strong>la <strong>so</strong>cietà era di creare un ambiente sereno, morale<br />

e di far giocare tutti senza nessuna distinzione.<br />

panca bànca<br />

pancia pànsa<br />

panino panèto<br />

pannocchia taèla<br />

pantaloni bràghe<br />

papà bupà<br />

paracaro pilòto<br />

parlare bacaiar, patanar, slambrotar

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!