13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POIÀN EL SO DIALETO 85<br />

luminate dai lumini ad olio alla ricerca di Gesù che si era per<strong>so</strong> n<strong>el</strong>l’oro degli<br />

ulivi.<br />

Il sabato Santo i but<strong>el</strong>eti i netava le cadene, pulivano le catene dei camini.<br />

Le catene venivano legate alle biciclette e si correva per le strade<br />

ghiaiose in modo da togliere la calugine.<br />

I ragazzi venivano ricompensati d<strong>el</strong> loro lavoro ricevendo un uovo <strong>so</strong>do<br />

colorato.<br />

La coloritura si otteneva facendo bollire le uova con i lattaroi (pianta da<br />

campo di colore giallo), o con le ortiche o con la carta colorata.<br />

Il lunedì di Pasquetta queste uova venivano consumate durante le<br />

scampagnate al Fontanìn che si facevano in compagnia di amici, circondati<br />

da prati fioriti; la nonna Bigia ripeteva april di bei colori riempie la<br />

serra.<br />

Di queste tradizioni oggi ne <strong>so</strong>no rimaste poche, la Messa d<strong>el</strong> Gloria, ad<br />

esempio si svolge la sera d<strong>el</strong> sabato, le catene dei camini non esistono quasi<br />

più , ma è bene ricordare che il venerdì un gruppo di ragazzi d<strong>el</strong> paese<br />

si riunisce per far rivivere i momenti più importanti d<strong>el</strong>la Passione e Crocifissione<br />

di Cristo Gesù.<br />

Ciocoli, brocoli e predicatori dopo Pasqua no ’iè pì boni, dopo la festa di<br />

Pasqua ci <strong>so</strong>no verdure che non hanno più alcun gusto come i carciofi e i<br />

broccoli, ma anche chi predica, chi invita i fed<strong>el</strong>i a pregare o comunque intimorisce<br />

sui castighi che riceveranno dopo la morte terrena non vengono<br />

più ascoltati, non servono perché la festa cristiana fondamentale è già trascorsa.<br />

Maggio / Magio<br />

Definire il mese di maggio, come anche altri mesi di passaggio,<br />

attraver<strong>so</strong> i proverbi risulta piuttosto difficile: per<br />

alcuni deve essere piovo<strong>so</strong>, per altri deve essere asciutto,<br />

tute le acue le resta ’n ci<strong>el</strong> for che magio e a San Mich<strong>el</strong>, tutta<br />

l’acqua rimane n<strong>el</strong> ci<strong>el</strong>o tranne che n<strong>el</strong> mese di maggio e<br />

il giorno di San Mich<strong>el</strong>e (29 settembre).<br />

Al contrario si usa dire magio suto e <strong>so</strong>legià gran e fruta a bon marcà,<br />

maggio asciutto e <strong>so</strong>leggiato, grano e frutta a poco prezzo.<br />

Resta comunque chiaro che april e magio iè le ciae de tuto l’ano, <strong>so</strong>no<br />

le chiavi di tutto l’anno da essi dipendono le <strong>so</strong>rti dei raccolti.<br />

La temperatura diventa sempre più mite per cui de april non state liserir,<br />

de magio va adagio e de giugno cavate <strong>el</strong> codegugno, in aprile è bene<br />

non spogliarsi, in maggio lo si può fare in modo cauto e a giugno si può<br />

uscire vestiti in modo leggero. Il tepore d<strong>el</strong> <strong>so</strong>le, lo stare per molto tempo<br />

all’aria aperta, fanno sì che le per<strong>so</strong>ne ritrovino un colorito migliore,<br />

siano più allegre e quindi risultino più b<strong>el</strong>le, ci l’è de b<strong>el</strong>a forma de magio<br />

ritorna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!