13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 POVEGLIANO E IL SUO DIALETTO<br />

AVVERBI<br />

L’avverbio è qu<strong>el</strong>la parola invariabile che aggiunge ad un verbo, ad un<br />

aggettivo, ad un nome o ad un altro avverbio una determinazione di vario<br />

genere. La forma dialettale dei vari avverbi è <strong>so</strong>stanzialmente uguale a<br />

qu<strong>el</strong>la in italiano, anche se come per i verbi, i pronomi ed altre parti d<strong>el</strong> discor<strong>so</strong><br />

vengono utilizzati dei modi di dire che l’esperienza d<strong>el</strong> quotidiano<br />

ha insegnato alle per<strong>so</strong>ne: ‘l’é alto come na pissá de can’ per dire che una<br />

per<strong>so</strong>na è bassa, oppure ‘rivo ne ’n lampo’ per dire che arriva subito.<br />

Secondo le particolari determinazioni che esprimono, gli avverbi si dividono<br />

in:<br />

avverbi di modo<br />

avverbi di luogo<br />

avverbi di tempo<br />

avverbi di quantità<br />

avverbi di affermazione<br />

avverbi di negazione<br />

avverbi di dubbio<br />

Vengono riportati qui <strong>so</strong>tto i più comuni avverbi:<br />

B<strong>el</strong>o veramente: ‘l’é proprio b<strong>el</strong>a’ (è veramente una cosa strana)<br />

Bondante: abbondantemente<br />

Bonorío-bonoría: di mattina presto, mattiniero<br />

Parer bon: star bene ‘te pari bon con ch<strong>el</strong> vestito lí’<br />

A maca: senza spese<br />

A pena pena: far fatica a compiere determinate azioni; appena<br />

A penél: perfettamente ‘<strong>el</strong> te sta a penél’<br />

A ústa: andare a ca<strong>so</strong>, senza avere indicazioni o aiuti ‘<strong>so</strong>n da a usta par catar<br />

la to cas¸a’ (ho seguito il ca<strong>so</strong> per trovare la tua casa)<br />

De cao, in cao da capo: come l’estremità di una cosa, di una situazione, alla<br />

fine<br />

De boto: improvvisamente<br />

De paca: immediatamente<br />

De préssia - in préssia: in fretta, presto<br />

De sfros¸o: a fatica<br />

Par omo: per ciascuno<br />

A la bona: alla buona, semplicemente<br />

Dal bon: veramente, sul serio, davvero<br />

De fora via: di provenienza non chiara, non d<strong>el</strong> paese<br />

De primo intro: al primo impatto<br />

In drio man, in cao cul: a rovescio ‘te scominsie a cao cul’ (cominci dalla fine)<br />

Par de sóra: in aggiunta ‘ho comprá le tee e par de sóra i má dato i scuèrcioli’<br />

(ho comperato le pentole e in aggiunta mi hanno dato i coperchi)<br />

Almanco: almeno, se non altro<br />

Anca: anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!