13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POIÀN EL SO DIALETO 67<br />

Sbossega = tosse. La liquirizia è molto efficace per sedare la<br />

tosse. La farina di senape cura tosse, raffreddori, influenza.<br />

Fate un bagno caldo aggiungendo un cucchiaio<br />

di farina di senape, o potete fare impacchi<br />

con asciugamani imbevuti.<br />

Sbrus¸acòr = bruciore di stomaco, questo disturbo denota un’infiammazione<br />

d<strong>el</strong>la mucosa d<strong>el</strong>lo stomaco che reagisce<br />

per pasti consumati non importa quando non<br />

importa dove e non importa come, sicuramente con<br />

tante spezie, zucchero, dolci, alcool e fumo. L’acqua<br />

di m<strong>el</strong>issa è conosciuta da secoli. Le sue virtù digestive<br />

<strong>so</strong>no molto popolari. Si può preparare anche in<br />

casa facendo macerare per otto giorni in un litro di<br />

buon’acquavite: foglie fresche di M<strong>el</strong>issa, scorza di<br />

cann<strong>el</strong>la di Ceylon, buccia fresca di limone, chiodi di<br />

garofano. Filtrate e conservate in una bottiglia ben<br />

chiusa. Per l’occorrenza prendetene un cucchiaio<br />

da cucina, o un cucchiaio di bicarbonato.<br />

Sgangolarse = tribolare, affaticarsi molto.<br />

Sgrafà = graffiature. Quando spuntano i “fiori di S. Giovanni”,<br />

in agosto si devono cogliere e porre al <strong>so</strong>le, perché<br />

secchino. Messi in un va<strong>so</strong> con l’aggiunta di<br />

olio di oliva, li si ripone al <strong>so</strong>le, dove cuociono in tre<br />

giorni il tutto diventa una rossa tintura d’odio.<br />

Quando la gente torna dal lavoro, graffiati o punti<br />

su un filo spinato, con un penn<strong>el</strong>lo si unge la ferita,<br />

che viene disinfettata e guarisce.<br />

Sgranfi = crampi, contrazioni muscolari.<br />

Sgri<strong>so</strong>lòn = brivido, tremore.<br />

Slìmpio = di gusti difficili in fatto di cibo.<br />

Solana = malattia infettiva con gonfiore alle orecchie.<br />

Spira = prurito, formicolio, <strong>so</strong>lletico.<br />

Ssigàr = piangere forte.<br />

Stors¸icol = torcicollo, dolore al collo che impedisce la rotazione<br />

d<strong>el</strong> capo.<br />

Straco massà = stanchissimo.<br />

Straco morto = stanco, affaticato, esausto.<br />

Stralocio = strabico, guercio.<br />

Terissie = itterizia, malatia caratterizzata da ittero.<br />

Tumia = autopsia.<br />

Ussara = ulcera. Vi è una pianta dalle grandi foglie larghe, se<br />

ne prendono tre, assieme a tre spicchi di aglio e un<br />

pezzo di lardo, il tutto assieme si trita, se ne fa un<br />

piccolo impasto, si lega l’impasto <strong>so</strong>pra l’ulcera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!