13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78 POVEGLIANO E IL SUO DIALETTO<br />

Ca<strong>so</strong>n e Guerra, oggi, a tale proposito hanno un sistema infallibile per ottenere<br />

dei segni più sicuri. N<strong>el</strong>la notte di San Paolo, tra il 24 e il 25 gennaio,<br />

si prende una cipolla, la si taglia a metà e si pongono le scod<strong>el</strong>le d<strong>el</strong>la cipolla<br />

su di un asse cominciando con la scod<strong>el</strong>la più grande. Se ne contano<br />

sei per i primi mesi d<strong>el</strong>l’anno, da gennaio a giugno. Per gli altri sei mesi si<br />

mettono le scod<strong>el</strong>le di cipolla cominciando però con qu<strong>el</strong>la più piccola per<br />

finire a dicembre con qu<strong>el</strong>la più grande.<br />

Si mette poi un cucchiaino di sale gros<strong>so</strong> in ogni conchiglia di cipolla e<br />

si pone l’asse in direzione da Est ad Ovest: Est per il mese di gennaio, Ovest<br />

per qu<strong>el</strong>lo di dicembre. Alle sette e trenta d<strong>el</strong> mattino, quando il <strong>so</strong>le indica<br />

con precisione se la giornata è serena o nuvolosa, si controllano le dodici<br />

conchiglie di cipolle e si annotano i mesi nei quali il sale si è liquefatto<br />

ed inumidito od è rimasto asciutto. Il sale sciolto indica i mesi di pioggia,<br />

qu<strong>el</strong>lo bagnato od umido indica i mesi di pioggia e <strong>so</strong>le, il sale rimasto<br />

asciutto segna periodo di siccità.<br />

Gennaio è noto anche come il mese d<strong>el</strong>la neve: insegna la vecchia Bigia<br />

genar mete ai monti la paruca, cioè riveste di neve le montagne.<br />

Se gennaio si presenta come un mese freddo il raccolto d<strong>el</strong>l’anno sarà<br />

abbondante genar suto gran da partuto.<br />

Nei campi i contadini provvedono ad arare e a seminare ci vol on b<strong>el</strong><br />

aiar <strong>el</strong> le pianta de genar.<br />

Un tempo <strong>el</strong> bon contadin <strong>el</strong> netava i fossi, taiando le roee, tagliando i rovi,<br />

netava <strong>el</strong> leto e <strong>el</strong> sistemaa gli argini piantando le uciare de robina, paletti<br />

di legno.<br />

Le donne, si dedicavano agli animali da corte, de genar ogni galina la fa<br />

<strong>el</strong> nial. Racconta l’Ang<strong>el</strong>a d<strong>el</strong>a Bigia: “La vecia Bussin<strong>el</strong>a che stava ale Casette”,<br />

curava oche e galline fino a quando avevano quaranta giorni e poi<br />

li portava al mercato per venderli. Con il ricavato poteva comperare i calseti<br />

e i vestiti per i figli perché il marito era un bravo uomo, ma come tutti<br />

<strong>el</strong> gavea <strong>el</strong> tacuin da la parte d<strong>el</strong> cor, non dava molti <strong>so</strong>ldi in casa anche perché<br />

non ne avevano.<br />

A gennaio terminano le feste la Pifania tute le feste para ia, ma ghe <strong>el</strong> mato<br />

d<strong>el</strong> Carneval che le feste torna a riportar, l’Epifania si festeggia il 6 gennaio.<br />

In questa occasione i butei d<strong>el</strong> canto de la St<strong>el</strong>a augurano a tuti de riedarse<br />

a st’altra Pifania:<br />

LA CANZONE DEI TRE RE<br />

È questa Santa notte d<strong>el</strong>l’oriente<br />

si è ricompassionà l’oriente st<strong>el</strong>la, e i tre Re Magi di continuamente<br />

da venti giorni seguitava qu<strong>el</strong>la sensa sapere nulla e null’altro niente<br />

si e ritrovò una lunga strada i b<strong>el</strong>la.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!