13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POIÀN EL SO DIALETO 95<br />

Tempo, giornata, anno<br />

’L tempo par siè mesi ’l fa ch<strong>el</strong> ch<strong>el</strong> vol e par altri siè l’è lù paròn<br />

Il tempo per sei mesi fa ciò che vuole e per gli altri sei fa il padrone. Nessun<br />

uomo può pensare di comandare il tempo, si deve prendere ciò che<br />

viene.<br />

El tempo l’è restà da maridàr par no lassarse comandar<br />

Il tempo non si è sposato perché in questo modo nessuno gli avrebbe<br />

comandato di fare qualche cosa.<br />

Tristo ch<strong>el</strong> rosegoto che ven bon na olta l’ano<br />

È triste qu<strong>el</strong>la cosa che si usa o si cerca una volta all’anno, perché a volte<br />

si è gettata. C’era l’usanza di non buttare mai nulla, di tenere tutto in <strong>so</strong>ffitta<br />

perché un giorno sarebbe ritonata ancora utile.<br />

La naransa ala matina l’è oro, a me<strong>so</strong>dì l’è piombo e a la sera l’è fero<br />

L’arancia alla mattina è oro, a mezzogiorno è piombo, alla sera è ferro<br />

(è pesante da digerire).<br />

L’aria de matina l’è na b<strong>el</strong>a medessina<br />

L’aria che si respira alla mattina è molto salutare.<br />

N<strong>el</strong>’orto e in cantina narghe ogni matina<br />

N<strong>el</strong>l’orto ed in cantina è bene andare ogni mattina, in questo modo si<br />

controlla lo stato d<strong>el</strong> raccolto e d<strong>el</strong>le provviste.<br />

Par i orbi non l’è mai dì par i <strong>so</strong>rdi non l’è mai me<strong>so</strong>dì<br />

Per i ciechi non è mai giorno, per i <strong>so</strong>rdi non è mai mezzogiorno. Ci si<br />

riferisce n<strong>el</strong> primo ca<strong>so</strong> alle per<strong>so</strong>ne svogliate che non vedono quali <strong>so</strong>no<br />

i lavori da farsi, n<strong>el</strong> secondo al contrario si parla di qu<strong>el</strong>le per<strong>so</strong>ne che lavorano<br />

senza <strong>so</strong>sta.<br />

El dì bi<strong>so</strong>gna lodarlo quando <strong>so</strong>na me<strong>so</strong>dì<br />

Il giorno deve essere ringraziato <strong>so</strong>lo quando suonano le campane di<br />

mezzogiorno. Si è sicuri in questo modo di essere ancora in vita perché<br />

ci si è alzati dal letto e di aver svolto ormai metà d<strong>el</strong> lavoro d<strong>el</strong>la giornata.<br />

A me<strong>so</strong>giorno tute le mescole le va a torno<br />

A mezzogiorno tutte le mescole vengono girate per preparare il pranzo.<br />

Ala sera leoni ala matina coioni<br />

Alla sera leoni, alla mattina coglioni. Si usa per dire che se alla sera si fa<br />

tardi poi al mattino sarà più difficile alzarsi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!