13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88 POVEGLIANO E IL SUO DIALETTO<br />

Agosto / Agosto<br />

El primo de agosto le anare le se mete a rosto le anatre ad<br />

agosto <strong>so</strong>no ormai buone da mangiare, non hanno subito alcun<br />

trattamento genetico e <strong>so</strong>no state nutrite in modo adeguato,<br />

il tempo ha fatto il resto...<br />

Fa ancora molto caldo tanto che <strong>el</strong> <strong>so</strong>l de agosto <strong>el</strong> cola<br />

<strong>el</strong> piombo.<br />

La terra offre i suoi frutti tuto èn par <strong>el</strong> caldo; si dice anche che agosto<br />

conpisse setembre maturisse e a San Roco la nosa la fa <strong>el</strong> croco, il mallo d<strong>el</strong>la<br />

noce si apre. La pioggia fa sempre bene se pioe de agosto pioe gran e pioe<br />

mosto, maturano <strong>el</strong> sinquantìn (un tipo di granturco che cresce in 50 giorni)<br />

e l’uva.<br />

Agosto è, ai nostri giorni, periodo di vacanze ma non sempre gli impegni<br />

di lavoro permettono a marito e moglie di poter partire insieme; spes<strong>so</strong><br />

i mariti rimangono in città ed allora ad agosto moglie mia non ti conosco...<br />

Le prime piogge che cadono durante il mese pongono termine all’arsura<br />

estiva la prima acua de agosto la rinfresca <strong>el</strong> bosco.<br />

A la Madona l’acua l’è ancora bona (15 agosto) a San Roco l’è de tropo<br />

(16 agosto), le piogge a ferragosto <strong>so</strong>no utili, ma già il giorno successivo<br />

non servono più.<br />

Durante i mesi estivi la preoccupazione maggiore è rivolta all’arrivo d<strong>el</strong>la<br />

pioggia che può avere un effetto benefico sui raccolti, ma allo stes<strong>so</strong> modo<br />

nascondere d<strong>el</strong>le insidie e distruggere l’intero lavoro di mesi e mesi.<br />

Al tempo in cui non esistevano servizi metereologici <strong>so</strong>fisticati, sat<strong>el</strong>liti<br />

che individuavano l’alta o la bassa pressione atmosferica, il contadino poteva<br />

orientarsi, ancora una volta, guardando il ci<strong>el</strong>o ed affidandosi ai suoi<br />

proverbi...<br />

Esistono così numerosi detti a riguardo d<strong>el</strong>la pioggia:<br />

Tempo cul e siori i fa qu<strong>el</strong> che i vol lori<br />

Tempo, sedere e ricchi fanno ciò che vogliono<br />

Tempo done e siori fa qu<strong>el</strong> che i vol lori<br />

Tempo donne e ricchi fanno ciò che vogliono<br />

Se le nuole i è fate a lana o ’l pioe ancò o de sta setimana<br />

Quando ’l ci<strong>el</strong> l’è fato a lana se no pioe ancò pioe on setimana<br />

Se le nuvole as<strong>so</strong>migliano alla lana può piovere oggi<br />

o in questa settimana<br />

Ci<strong>el</strong> a pecor<strong>el</strong>e acua a catin<strong>el</strong>le<br />

Ci<strong>el</strong>o a pecor<strong>el</strong>le, pioggia a catin<strong>el</strong>le<br />

Ros<strong>so</strong> de sera b<strong>el</strong> tempo se spera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!