13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

94 POVEGLIANO E IL SUO DIALETTO<br />

porta la pua a me <strong>so</strong>r<strong>el</strong>a<br />

a me mama na caram<strong>el</strong>a<br />

do castagne a me bupà<br />

Santa Lussia fermate qua<br />

È comunque risaputo che con Santa Lucia arriva un grande freddo a<br />

Santa Lussia ’l fredo ’l crussia.<br />

In dicembre si festeggia il Natale. Ogni famiglia costruisce il presepio<br />

con la capanna, la Sacra Famiglia, i pastori, le pecor<strong>el</strong>le che corrono ad<br />

adorare il Divino Bambino. L’erba d<strong>el</strong> paesaggio viene fatta con ’l mus-cio<br />

raccolto lungo i muri e le canalette e tutto si ricopre di neve fatta con la farina<br />

bianca.<br />

N<strong>el</strong>la settimana che precede il Natale gira per il paese un gruppo di ragazzi<br />

che accompagnano dei figuranti cantando m<strong>el</strong>odie natalizie e portano<br />

in tutte le case auguri di pace e speranza. Il ricavato d<strong>el</strong> canto d<strong>el</strong>la St<strong>el</strong>la<br />

viene devoluto ai numerosi missionari d<strong>el</strong> paese o in qualche opera caritatevole.<br />

N<strong>el</strong> giorno di Natale ci si ritrova in famiglia per festeggiare il lieto Evento,<br />

Natale con i tuoi Pasqua con chi vuoi. Sembra un usanza ed un detto molto<br />

strano se si pensa che il Credo Cristiano trae proprio origine dalla Resurrezione<br />

di Gesù e non dalla Sua Nascita, per quanto essa importante sia<br />

stata.<br />

Con dicembre termina anche l’anno, insegnava la nonna Bigia dicembre<br />

ammazza l’anno e poi lo <strong>so</strong>tterra. N<strong>el</strong> giorno di San Silvestro (31 dicembre)<br />

ci si ritrova in casa di amici mangiando e cantando in onore d<strong>el</strong>l’anno nuovo,<br />

tutti provano a dimenticare le fatiche e le pene d<strong>el</strong>l’anno passato e sperano<br />

in un futuro migliore.<br />

Recitano l’Ang<strong>el</strong>a Panetina e la Maria d<strong>el</strong>la Bigia una vecchia filastrocca<br />

che aveva insegnato loro Suor Arm<strong>el</strong>a:<br />

L’anno vecchio se ne va<br />

e mai più ritornerà<br />

io gli ho dato una valigia di capricci e impertinenze<br />

e gli ho detto porta via questa è tutta roba mia.<br />

Anno nuovo avanti, avanti<br />

ti fan festa tutti quanti<br />

tu la gioia e la salute<br />

porta ai cari genitori, agli amici, ai parenti<br />

e fan festa tutti i cuori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!