13.06.2013 Views

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

Poiàn el so dialeto - Gruppo Giovani Povegliano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34 POVEGLIANO E IL SUO DIALETTO<br />

POSSESSIVI: <strong>so</strong>no pronomi o aggettivi che indicano il posses<strong>so</strong>re ed anche<br />

in dialetto seguono le stesse regole d<strong>el</strong>la grammatica italiana. Sono<br />

pronomi possessivi <strong>el</strong> mio/la mia, <strong>el</strong> tuo/la tua, <strong>el</strong> suo/la sua, <strong>el</strong> nostro/la<br />

nostra, <strong>el</strong> vostro/la vostra, de lori, de lore.<br />

DIMOSTRATIVI: servono ad indicare la posizione di esseri o cose rispetto<br />

a chi parla o ascolta. I più comuni <strong>so</strong>no questo e qu<strong>el</strong>lo n<strong>el</strong>le loro diverse<br />

forme. In ‘poianoto’ si usa ‘chesto/a’, anche se è più frequente sentir dire<br />

‘sto, sta, sti’ ed anche ‘sto chi’, ‘sta qua’. Per qu<strong>el</strong>lo/a si usa ‘ch<strong>el</strong>/a’, ma è<br />

maggiormente diffusa la forma rafforzata di ‘ch<strong>el</strong> là’, ‘ch<strong>el</strong> lì’. Sono pronomi<br />

dimostrativi anche ‘ch<strong>el</strong>altro’ (qu<strong>el</strong>l’atro) e ‘staltro’ (quest’altro).<br />

INDEFINITI: designano esseri o cose in modo vago, indeterminato. Rimangono<br />

uguali alle forme in italiano uno, altro, tanto, quanto e certo che<br />

si dicono così anche in dialetto, mentre gli altri subiscono dei cambiamenti<br />

come n<strong>el</strong> ca<strong>so</strong> di ciascuno che viene <strong>so</strong>stituito dall’espressione ‘par<br />

omo’ (‘na caram<strong>el</strong>a par omo’, una caram<strong>el</strong>la per ciascuno); nessuno che<br />

viene quasi sempre rafforzato dalla negazione non ‘no vien nissun stasera’;<br />

‘co<strong>so</strong>’ per indicare qualcuno non definito: ‘<strong>el</strong> lá dito co<strong>so</strong> lí...’; ‘se dise’,<br />

infine, si usa per esprimere un <strong>so</strong>ggetto indeterminato “se dise in giro<br />

che...”.<br />

Il pronome indefinito che ha una connotazione particolare è ‘gnente’<br />

(niente) perché n<strong>el</strong>la parlata ‘poianota’ è spes<strong>so</strong> indicato con d<strong>el</strong>le espressioni<br />

particolari “nate dall’identificazione che ogni gruppo fa di determinati<br />

oggetti”: ‘no ‘l val na cica, no ‘l val ‘n cavolo, no ‘l conta on tubo, no ‘l<br />

me ‘nteressa ‘n figo seco,...’.<br />

RELATIVI: <strong>so</strong>no quei pronomi che mettono in r<strong>el</strong>azione tra loro due proposizioni<br />

ed i più comuni <strong>so</strong>no ‘che’ ed il più usato ‘cí’ (in italiano chi); ‘cí<br />

te dise che <strong>el</strong> sia ‘n brao butél’, ‘dime con cí te ve e te digo cí te se’ (dimmi<br />

con chi vai e ti dirò chi sei). Molto spes<strong>so</strong> è facile trovare contemporaneamente<br />

il ‘cí’e il ‘che’: ‘va con cí che te vol” (vai con chi vuoi).<br />

VERBO<br />

Il verbo, o segno verbale, indica un modo di essere, un’azione, uno stato<br />

di esseri o cose.<br />

Come il nome ha la funzione di definire gli esseri o le cose, così il verbo<br />

serve per rappresentarne la vita. Nome e verbo <strong>so</strong>no, dunque, le parti fondamentali,<br />

cioè i pilastri d<strong>el</strong> discor<strong>so</strong>. Il verbo si accorda sempre con il suo<br />

<strong>so</strong>ggetto anche n<strong>el</strong>la grammatica dialettale.<br />

I verbi italiani si pos<strong>so</strong>no classificare in tre grandi gruppi o coniugazioni,<br />

secondo la terminazione d<strong>el</strong>l’infinito:<br />

verbi in -are 1ª coniugazione: lodare<br />

verbi in -ere 2ª coniugazione: temere<br />

verbi in -ire 3ª coniugazione: servire

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!