16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

2001) 19,4 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> tali rifi uti sono gestiti in<br />

maniera controllata: <strong>di</strong> questi il 66% è destinato ad operazioni<br />

<strong>di</strong> recupero ed il 34% viene ancora smaltito in <strong>di</strong>scarica. Ma<br />

quanti sono i rifiuti da demolizione e costruzione che escono<br />

dal circuito controllato e finiscono ancora oggi in abbandoni<br />

e <strong>di</strong>scariche abusive?<br />

Lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> questi rifiuti non è solo un<br />

costo ambientale <strong>di</strong>retto, quello della <strong>di</strong>scarica, ma è anche<br />

una potenziale premessa per l’abbandono e allo smaltimento<br />

abusivo.<br />

Per <strong>di</strong>verse ragioni: se il rifi uto è da buttare, e non da<br />

riutilizzare, lo si butta; la <strong>di</strong>scarica può essere lontana, il<br />

trasporto costa e fa perdere tempo.<br />

Il modo migliore per contrastare gli abbandoni e gli smaltimenti<br />

illeciti è quello <strong>di</strong> costruire un ciclo <strong>di</strong> recupero dei rifiuti ben<br />

funzionante, efficace ed economico.<br />

La situazione in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna è decisamente migliore<br />

della me<strong>di</strong>a nazionale con circa 470 mila tonnellate <strong>di</strong><br />

recupero e solo 450 avviate a smaltimento. Ma anche qui<br />

è probabile che una quota importante <strong>di</strong> tali rifiuti sfugga<br />

dal controllo. Partendo da un sistema <strong>di</strong> recupero già ben<br />

avviato, con numerosi operatori economici già presenti nel<br />

settore, è possibile, incoraggiando buone pratiche, buone<br />

tecnologie e gestioni più efficienti, non solo recuperare una<br />

quota maggiore dei rifiuti prodotti che sfuggono ai controlli,<br />

ma migliorare efficacia e red<strong>di</strong>tività economica delle attività<br />

<strong>di</strong> recupero, ottenendo maggiori prodotti riutilizzabili e<br />

prodotti <strong>di</strong> migliore qualità che consentono un doppio<br />

vantaggio: sostituire effettivamente materie prime vergini,<br />

con risparmio <strong>di</strong> cave e <strong>di</strong> territorio, spuntare prezzi migliori e<br />

una significativa capacità <strong>di</strong> affermarsi sul mercato.<br />

Questo manuale può dare una mano concreta e importante<br />

in questa <strong>di</strong>rezione perché è ben fatto e perché può favorire<br />

la crescita <strong>di</strong> una esperienza, gestionale e produttiva, <strong>di</strong><br />

eccellenza, in questo settore, in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna.<br />

Edo Ronchi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!