16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

Direttiva tecnica 3<br />

Rubinetteria 25<br />

La rubinetteria è una famiglia <strong>di</strong> componenti degli impianti idraulici a cui appartengono tutti i <strong>di</strong>spositivi terminali con i quali è possibile realizzare una<br />

regolazione dell’erogazione del fl uido.<br />

Appartengono a questa famiglia i rubinetti <strong>di</strong> ogni genere; i miscelatori ed i relativi accessori: si tratta normalmente <strong>di</strong> componenti realizzati in leghe<br />

metalliche non ferrose (ottone), con o senza trattamenti protettivi superfi ciali <strong>di</strong> fi nitura al cromo o a base <strong>di</strong> resine sintetiche.<br />

I rubinetti sono collegati meccanicamente all’impianto tramite un raccordo a vite.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: raccordabilità, tenuta e regolabilità della portata;<br />

Aspetto: assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti;<br />

Geometria.<br />

Diagnosi<br />

Valutare la raccordabilità e la tenuta dell’elemento. Il rubinetto in normali con<strong>di</strong>zioni d’uso non deve sgocciolare e deve potere garantire una portata<br />

regolabile. Azionato a vuoto (senza acqua) l’organo mobile deve poter percorrere tutta la sua corsa senza inceppamenti né deragliamenti. Nell’intero<br />

tratto della corsa deve presentare un progressivo indurimento in chiusura, fi no a raggiungere la posizione <strong>di</strong> stop (fi ne corsa).<br />

La superfi cie visibile deve essere integra, o quanto meno priva <strong>di</strong> scalfi tture e abrasioni. Per la rubinetteria cromata o verniciata degli impianti sanitari<br />

controllare che il fi lm cromato protettivo non sia degradato né presenti <strong>di</strong>stacchi.<br />

L’elemento deve essere geometricamente integro. Il raccordo fi lettato deve essere integro.<br />

Bibliografi a<br />

AIMAT, Manuale dei materiali per l’ingegneria, McGraw-Hill ,1996, pagg. 329-345, pagg. 379-380.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Rubinetteria<br />

Funzionalità Raccordabilità Tenuta del rubinetto Prova su rubinetto<br />

Aspetto Integrità superfi ciale Assenza <strong>di</strong> scalfi tture e abrasioni; integrità fi lm protettivo Vista<br />

Geometria Regolarità geometrica Vista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!