16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione.<br />

Queste modalità e procedure costituiscono le “Direttive e<br />

Specifiche Tecniche <strong>di</strong> attuazione dell’Accordo <strong>di</strong> Programma”,<br />

che sono state messe a punto da un Comitato Tecnico<br />

appositamente costituito, quin<strong>di</strong> esaminate ed approvate<br />

dall’Assemblea dell’Accordo.<br />

QUESTO MANUALE<br />

Demolire in modo selettivo; raggruppare e movimentare i rifiuti<br />

separati per tipologie; avviare ogni frazione al recupero più<br />

idoneo o allo smaltimento corretto; far funzionare in maniera<br />

efficiente gli impianti <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti, per ottenere<br />

riciclati <strong>di</strong> qualità; utilizzare quanto più possibile materiali<br />

recuperati e riciclati per realizzare le nuove lavorazioni: se<br />

applicate con attenzione da tutti i soggetti coinvolti, queste<br />

poche regole permettono <strong>di</strong> ridurre drasticamente gran parte<br />

degli impatti ambientali prodotti dai rifiuti da costruzione<br />

e demolizione. Con vantaggi per l’ambiente e senza costi<br />

aggiuntivi per gli operatori economici dell’e<strong>di</strong>lizia. Che anzi<br />

potranno ottenere solo vantaggi: organizzando i loro processi<br />

produttivi in modo più efficiente; producendo minori scarti<br />

e quin<strong>di</strong> evitando pesanti oneri <strong>di</strong> trasporto e smaltimento;<br />

imparando a recuperare quello che è riusabile e ad utilizzare<br />

materiali riciclati, con risparmi significativi sui costi <strong>di</strong><br />

approvvigionamento.<br />

É proprio la generale applicazione <strong>di</strong> queste semplici regole<br />

<strong>di</strong> comportamento che l’Accordo <strong>di</strong> Programma si propone <strong>di</strong><br />

ottenere, tramite le sue Direttive Tecniche, che si occupano <strong>di</strong><br />

rendere tutto ciò possibile e tecnicamente funzionale.<br />

Questo manuale è stato realizzato con lo scopo <strong>di</strong> favorire<br />

la conoscenza e <strong>di</strong> promuovere l’applicazione dell’Accordo <strong>di</strong><br />

Programma e delle relative Direttive Tecniche <strong>di</strong> attuazione<br />

presso tutti gli Operatori coinvolti nel ciclo dei rifiuti da<br />

costruzione e demolizione.<br />

Nella convinzione che <strong>di</strong>ffondere quanto più possibile le buone<br />

pratiche che l’Accordo prevede possa accelerare l’adozione<br />

generalizzata <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> gestione dei rifiuti ambientalmente<br />

corretti, tecnicamente efficienti ed economicamente sostenibili,<br />

se non ad<strong>di</strong>rittura convenienti<br />

Nel Manuale sono presentati in modo or<strong>di</strong>nato i contenuti<br />

e le modalità <strong>di</strong> attuazione dell’Accordo, riportati in<br />

forma semplificata per renderne più rapida e imme<strong>di</strong>ata la<br />

consultazione.<br />

In particolare, il Manuale rende <strong>di</strong>sponibile una versione<br />

sintetica <strong>di</strong> tutte le Direttive e Specifiche Tecniche <strong>di</strong> attuazione<br />

dell’Accordo, corredate da note e commenti.<br />

Oltre al Testo dell’Accordo e alla Lista dei Sottoscrittori,<br />

il Manuale fornisce altre informazioni utili alla pratica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!