16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Specifiche tecniche per la gestione dei materiali<br />

e componenti <strong>di</strong>rettamente riusabili<br />

anche a seguito <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riparazione.<br />

Ciò signifi ca che questo materiale derivante dallo smontaggio dell’e<strong>di</strong>fi cio e/o delle sue parti<br />

(come ad esempio: tegole, coppi, travi in legno e in ferro, porte, fi nestre ecc.) o derivante dall’attività<br />

<strong>di</strong> costruzione (come ad esempio: stock inutilizzati ecc.) è escluso dal regime normativo dei<br />

rifi uti e può essere considerato alla stregua <strong>di</strong> qualunque materiale da costruzione nuovo.<br />

Un elemento riusabile dovrà essere smontato in modo da preservarne e non peggiorarne le<br />

prestazioni residue e dovrà essere movimentato e stoccato con modalità simili a quelle del<br />

corrispondente materiale nuovo, in modo da non comprometterne le funzionalità. In particolare<br />

il deposito, trasporto e immagazzinamento non dovranno, <strong>di</strong> norma, essere eff ettuati alla<br />

rinfusa e l’accatastamento dovrà essere regolare e accurato.<br />

La tabella che segue contiene l’elenco, da considerare non esaustivo, dei materiali o componenti<br />

riusabili <strong>di</strong> più frequente reperimento nelle demolizioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fi ci correnti, per i quali nelle<br />

pagine seguenti <strong>di</strong> questo documento vengono fornite le specifi che tecniche dettagliate per lo<br />

smontaggio destinato a consentirne un re-impiego ottimale.<br />

Scheda COMPONENTE:<br />

1 Trave in legno, tavolato in legno<br />

2 Tavella in laterizio<br />

3 Mattone in laterizio<br />

4 Concio in pietra naturale<br />

5 Trave in ferro (acciaio)<br />

6 Coppi in laterizio, tegole in laterizio<br />

7 Scandola in legno<br />

8 Lastre ondulate per coperture in materiale plastico<br />

9 Comignolo in laterizio (monolitico)<br />

10 Canale <strong>di</strong> gronda, pluviale (in lamiera metallica)<br />

11 Piastrelle in ceramica smaltate (pavimentazioni e rivestimenti)<br />

12 Piastrelle in ceramica non smaltate<br />

13 Elementi da pavimentazione o rivestimento in pietra naturale<br />

14 Listoni, listelli, doghe in legno da parquet<br />

15 Caminetto in pietra naturale<br />

16 Battiscopa in legno<br />

17 Davanzale, soglia, gra<strong>di</strong>no in marmo<br />

18 Ante, persiane oscuranti<br />

19 Finestre e porte fi nestre<br />

20 Porte esterne e portoni<br />

21 Porte interne<br />

22 Lucernari, abbaini, ecc…<br />

23 Parapetti, balaustre, inferriate e recinzioni in profi lati <strong>di</strong> acciaio saldati o chiodati<br />

24 Apparecchi sanitari (lavello/lavabo, bidet, vasca, piatto doccia, WC)<br />

25 Rubinetteria<br />

26 Corpo scaldante (ra<strong>di</strong>atore, convettore)<br />

Nelle Schede tecniche seguenti, per ogni materiale vengono riportate alcune in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima<br />

utili alla determinazione alla <strong>di</strong>agnosi dello stato <strong>di</strong> conservazione e della prestazione residua. Nelle<br />

schede inoltre è inserita una tabella in cui sono in<strong>di</strong>cati le caratteristiche fondamentali, i requisiti e<br />

le prestazioni corrispondenti, i principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione del componente.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!