16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Specifiche tecniche per la gestione dei materiali<br />

e componenti <strong>di</strong>rettamente riusabili<br />

24 Apparecchi sanitari (lavello/lavabo, bidet, vasca, piatto doccia, WC)<br />

Gli apparecchi sanitari possono essere sud<strong>di</strong>visi in due gruppi, cioè apparecchi ad uso domestico (quelli presenti nel bagno e nella cucina delle<br />

abitazioni) e apparecchi ad uso collettivo.<br />

Lavelli (cucina), lavatoi, piatti doccia possono essere costituiti da ceramica, metalli porcellanati o graniglie; WC, bidet, lavabi sono <strong>di</strong> solito fatti <strong>di</strong><br />

ceramica, mentre per le vasche si utilizza tra<strong>di</strong>zionalmente il metallo porcellanato (ghisa o acciaio) e dagli anni ’80 il PMMA (polimetilmetacrilato)<br />

stampato.<br />

I controlli da eseguire riguardano sia le proprietà del materiale, sia le prestazioni del componente.<br />

La specifi ca tecnica richiesta agli apparecchi sanitari è, per tutti i tipi, relativamente severa, così come lo sono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: connessioni idrauliche e meccaniche;<br />

Aspetto: assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti;<br />

Geometria.<br />

Diagnosi<br />

Bisogna controllare che i raccor<strong>di</strong> per le connessioni idrauliche siano sani e che i <strong>di</strong>spositivi pre<strong>di</strong>sposti per il fi ssaggio meccanico dell’elemento a<br />

terra/a parete siano idonei all’uso. Gli attacchi per le viti del se<strong>di</strong>le del WC devono essere integri.<br />

La superfi cie visibile deve essere uniforme, priva cioè <strong>di</strong> abrasioni o fessurazioni, che possono dar luogo a problemi <strong>di</strong> pulibilità (igienicità).<br />

L’elemento deve essere geometricamente integro.<br />

Bibliografia:<br />

Catalogo E<strong>di</strong>le – Impianti, BE-MA e<strong>di</strong>trice, volume 6, 1991.<br />

AIMAT, Manuale dei materiali per l’ingegneria, McGraw-Hill ,1996, pagg. 416-421.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Apparecchi sanitari<br />

Funzionalità<br />

Idoneità connessioni idrauliche e meccaniche Integrità dei raccor<strong>di</strong> Vista<br />

Idoneità viti del se<strong>di</strong>le Integrità delle viti Vista<br />

Aspetto Integrità superfi ciale Assenza <strong>di</strong> abrasioni e fessurazioni Vista<br />

Geometria Regolarità geometrica Vista<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!