16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N Procedura<br />

gestionale<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

Linee guida per la gestione degli impianti<br />

<strong>di</strong> riciclaggio dei rifiuti inerti<br />

Procedure per la fase <strong>di</strong> accettazione dei rifiuti in ingresso<br />

Informazioni<br />

fornite dal gestore<br />

dell’impianto<br />

Controllo visivo<br />

all’ingresso<br />

Controllo<br />

documentazione <strong>di</strong><br />

accompagnamento<br />

Non accettazione<br />

del carico e richiesta<br />

<strong>di</strong> analisi chimiche<br />

Defi nizione della<br />

zona <strong>di</strong> stoccaggio<br />

Materiale che<br />

necessita <strong>di</strong><br />

una selezione in<br />

ingresso<br />

Pesatura automezzo<br />

carico<br />

Percorso interno<br />

all’impianto<br />

9 Scarico automezzo<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

Controllo visivo<br />

materiale scaricato<br />

Esito negativo dei<br />

controlli visivi sul<br />

materiale scaricato<br />

Pulizia ruote<br />

automezzo in uscita<br />

Pesatura automezzo<br />

scarico<br />

Consegna<br />

documentazione <strong>di</strong><br />

legge<br />

Registrazione<br />

delle operazioni<br />

<strong>di</strong> controllo e<br />

stoccaggio<br />

Descrizione della procedura<br />

Il gestore dell’impianto fornisce ai propri utenti corrette informazioni sia tramite apposita cartellonistica e<br />

sia tramite documentazione cartacea in merito a:<br />

1. orari <strong>di</strong> accesso all’impianto;<br />

2. modalità <strong>di</strong> accettazione dei rifi uti;<br />

3. co<strong>di</strong>ci e caratteristiche dei rifi uti trattati;<br />

4. listini prezzi.<br />

Il materiale addotto all’impianto sarà preventivamente visionato da un operatore dell’impianto.<br />

Sono valutati l’aspetto, il colore e l’odore del materiale da costruzione e demolizione.<br />

L’operatore provvederà ad una verifi ca della documentazione <strong>di</strong> accompagnamento del carico in<br />

ingresso.<br />

Nel caso in cui l’operatore, sulla base delle verifi che visive e/o degli ulteriori controlli effettuati, ritenga<br />

necessario richiedere ulteriori controlli, deve rifi utare il carico e richiedere una analisi chimico-fi sica<br />

da effettuarsi sul materiale a carico del produttore.Il carico in questione potrà essere accettato<br />

successivamente solo previa verifi ca dei documenti <strong>di</strong> certifi cazione chimico-fi sici richiesti.<br />

Al termine delle operazioni <strong>di</strong> accettazione, tenendo conto delle possibilità <strong>di</strong> utilizzo, il materiale in<br />

ingresso deve essere classifi cato al fi ne <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il cumulo o la zona <strong>di</strong> stoccaggio a cui destinarlo.<br />

Nel caso in cui il gestore dell’impianto verifi chi la presenza <strong>di</strong> un carico <strong>di</strong> rifi uti misti (appartenenti<br />

comunque alle tipologie ammesse nell’impianto) potrà:<br />

1. richiedere un costo aggiuntivo per le successive operazioni <strong>di</strong> separazione delle varie frazioni;<br />

2. accettare il carico richiedendo al conferitore <strong>di</strong> procedere autonomamente alla separazione delle<br />

varie frazioni <strong>di</strong> rifi uti in un’area dell’impianto a ciò de<strong>di</strong>cata;<br />

3. non accettare il carico.<br />

Nel caso in cui il carico venga accettato, l’autista dell’automezzo in ingresso procederà all’interno<br />

dell’impianto seguendo la viabilità interna opportunamente segnalata e portandosi in corrispondenza<br />

della pesa. L’operatore dell’impianto provvederà alla pesa dell’automezzo carico.<br />

Terminate le operazioni <strong>di</strong> pesatura, l’automezzo in ingresso procederà all’interno dell’impianto<br />

seguendo la viabilità interna opportunamente segnalata e rispettando le in<strong>di</strong>cazioni fornite dall’operatore<br />

dell’impianto in merito all’ubicazione del cumulo o della zona <strong>di</strong> stoccaggio a cui il carico è stato<br />

destinato.<br />

L’automezzo deve scaricare il proprio carico in corrispondenza del cumulo preventivamente in<strong>di</strong>cato dagli<br />

operatori<br />

Dopo la fase <strong>di</strong> scarico, occorre procedere ad un ulteriore controllo visivo del carico al fi ne <strong>di</strong>:<br />

1. verifi care la correttezza <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>chiarato in ingresso e la compatibilità del materiale addotto con<br />

le caratteristiche dell’impianto e le in<strong>di</strong>cazioni contenute nell’autorizzazione;<br />

2. la presenza nel carico <strong>di</strong> parti contaminate nascoste.<br />

In caso in cui l’operatore dell’impianto verifi chi la presenza <strong>di</strong> una sospetta contaminazione dei rifi uti<br />

scaricati occorre adottare le procedure già riportate ai punti 4, 5, e 6.<br />

Nel caso in cui la fase <strong>di</strong> scarico e l’attraversamento della viabilità interna comportino l’accumulo <strong>di</strong> fango<br />

sulle ruote degli automezzi, occorre prevedere sistemi <strong>di</strong> pulizia delle ruote.<br />

Terminate le operazioni <strong>di</strong> accettazione e <strong>di</strong> scarico dei materiali l’automezzo che ha effettuato lo scarico<br />

deve essere pesato in uscita dall’impianto.<br />

Terminate le operazioni <strong>di</strong> pesatura in uscita deve essere consegnata al trasportatore la documentazione<br />

prevista dalle norme vigenti e relativa all’avvenuto conferimento presso l’impianto<br />

Oltre a tutte le operazioni previste per la compilazione del registro <strong>di</strong> carico e scarico bisogna annotare:<br />

1. tutte le operazioni <strong>di</strong> controllo effettuate sui rifi uti in ingresso, la provenienza, la destinazione d’uso<br />

dell’opera e<strong>di</strong>le <strong>di</strong> provenienza del materiale;<br />

2. la classifi cazione in base alla relativa categoria <strong>di</strong> accettazione;<br />

3. le zone <strong>di</strong> stoccaggio utilizzate.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> registrazione possono essere effettuate con software appositamente messi a punto e<br />

facilmente reperibili sul mercato.<br />

103<br />

STANDARD<br />

MINIMO<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

PREFERIBILE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!