16.06.2013 Views

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

Ernesto Antonini e Vincenzo Donati (.pdf - 1304 Kb) - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66<br />

Direttiva tecnica 3<br />

Parapetti, balaustre, inferriate e recinzioni in profilati <strong>di</strong> acciaio saldati o chiodati 23<br />

Recinzioni, inferriate, parapetti in profi lati metallici ecc. costituiscono un insieme <strong>di</strong> componenti applicati all’esterno o all’interno degli e<strong>di</strong>fi ci in genere<br />

con funzione <strong>di</strong> protezione dalle cadute e/o dalle intrusioni. Questi componenti sono <strong>di</strong> regola prodotti fuori opera e fi ssati in opera tramite zanche<br />

murate con malta agli elementi e<strong>di</strong>lizi.<br />

Le recinzioni, come ogni elemento metallico, sono generalmente affette da fenomeni <strong>di</strong> corrosione. Si può parlare <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> alterazione o<br />

degradazione a seconda del grado <strong>di</strong> estensione e <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dell’attacco aggressivo. La corrosione può presentarsi in forma localizzata (pitting,<br />

vaiolatura) e selettiva; quest’ultima si presenta come attacco a uno dei componenti <strong>di</strong> una lega.<br />

Prestazione residua<br />

Per determinare la prestazione residua devono essere valutati:<br />

Funzionalità: forme <strong>di</strong> corrosione;<br />

Aspetto: omogeneità <strong>di</strong> aspetto;<br />

Geometria.<br />

Diagnosi<br />

Si valuta in primo luogo la morfologia dell’attacco corrosivo. La valutazione delle varie forme <strong>di</strong> corrosione viene in genere compiuta su base<br />

morfologica, <strong>di</strong>stinguendo i fenomeni generalizzati da quelli localizzati e da quelli selettivi. Occorre quin<strong>di</strong> verifi care che non ci siano forme troppo<br />

profonde <strong>di</strong> corrosione, tali cioè da precludere qualsiasi forma <strong>di</strong> riutilizzo.<br />

I punti <strong>di</strong> aggancio non devono aver provocato svergolamenti e deformazioni.<br />

Il rivestimento delle resine colorate termoindurenti deve essere integro.<br />

Geometricamente la recinzione non deve presentare deformazioni tali da pregiu<strong>di</strong>carne l’utilizzo.<br />

Bibliografi a<br />

AIMAT, Manuale dei materiali per l’ingegneria, McGraw-Hill ,1996, pagg. 329-345.<br />

OGGETTO ESIGENZA REQUISITO PRESTAZIONE METODO<br />

Recinzione<br />

Funzionalità Integrità punti <strong>di</strong> aggancio<br />

Assenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> corrosione troppo profonde e <strong>di</strong> deformazioni<br />

e svergolamenti<br />

Aspetto Integrità superfi ciale Assenza forme <strong>di</strong> corrosione Vista<br />

Geometria Regolarità geometrica Assenza deformazioni Vista<br />

Vista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!